TEST di autovalutazione

1 Il numero quantico principale:
A) Individua l’energia dell’orbitale
B) Individua la forma dell'orbitale
C) Individua il gruppo di appartenenza dell'elemento
D) Non riguarda gli orbitali

 

2 Il numero quantico secondario:
A) E' un'immagine astratta dell'orbitale
B) Individua l’energia dell’orbitale
C) Individua la forma dell'orbitale
D) E' la rappresentazione di un insieme di protoni

 

3 Il numero quantico magnetico:
A) Individua l’energia dell’orbitale
B) Definisce l’orientamento di un dato orbitale nello spazio
C) Individua la forma dell'orbitale
D) Non riguarda gli orbitali

 

4 Nel Principio di Esclusione di Pauli:
A) Ogni orbitale può ospitare al massimo tre elettroni
B) Due elettroni si respingono
C) Riguarda la disposizione dei protoni nello spazio
D) Ogni orbitale può ospitare al massimo due elettroni

 

5 Nella regola di Hund:
A) Se si hanno a disposizione più orbitali di uguale energia (degeneri) gli elettroni tendono ad occuparli tutti e con spin paralleli
B) Ogni orbitale può ospitare al massimo due elettroni
C) Riguarda il passaggio di corrente elettrica
D) Riguarda la forma degli orbitali atomici

 

6 Nella regola dell'ottetto:
A) Ogni orbitale può ospitare al massimo due elettroni
B) Un atomo tende a formare legami fino a circondarsi di 8 elettroni nell’ultimo guscio per raggiungere la configurazione elettronica stabile di un gas nobile
C) Riguarda la disposizione dei protoni nello spazio
D) Individua la forma dell'orbitale

 

7 La carica nucleare effettiva può essere calcolata:
A) E=mc
B) Zeff = Z+ n° elettroni più interni
C) V=s/t
D) Zeff = Z- n° elettroni più interni

 

8 Le proprietà degli elementi dipendono:
A) Dalla configurazione elettronica esterna
B) Dall'acidità
C) Dalla disposizione dei protoni nello spazio
D) Dalla forma degli orbitali atomici

 

9 Nella tavola periodica i gruppi sono rappresentati:
A) Dal numero di massa
B) Da linee orizzontali
C) Da colonne verticali
D) Dal numero atomico

 

10 Nella tavola periodica i periodi sono rappresentati:
A) Da colonne verticale
B) Dalla configurazione elettronica esterna
C) Dalla forma degli orbitali atomici
D) Da linee orizzontali