TEST di autovalutazione

1 In regime alternato sinusoidale, in un circuito puramente resistivo:
A) Tensione e corrente sono grandezze tra loro direttamente proporzionali
B) Tensione e corrente sono l'una il reciproco dell'altra
C) Tensione e corrente sono due funzioni totalmente indipendenti l'una dall'altra
D) Se si usa la funzione seno per esprimere la tensione, si usa la funzione coseno per esprimere la corrente; e viceversa

 

2 La potenza elettrica istantanea è data:
A) Dal prodotto tra il valor medio della corrente e il valor medio della tensione
B) Dal prodotto tra i valori di cresta della tensione e della corrente
C) Dal prodotto tra i valori della tensione e della corrente in un determinato istante
D) Dal prodotto tra il valore efficace della corrente e il valore efficace della tensione

 

3 Il valore efficace di un segnale di tensione o di corrente elettrica è pari:
A) Al valor medio del segnale nel periodo diviso due
B) Al valor medio del segnale nel periodo diviso per la radice quadrata di due
C) Al valore di cresta del segnale diviso per la radice quadrata di due
D) Al valore di cresta del segnale diviso due

 

4 In un circuito reale, non puramente resistivo ma con componenti reattive, la potenza media nel periodo è pari:
A) Al prodotto tra i valori efficaci di tensione e corrente per il coseno dell'angolo di fase tra tensione e corrente
B) Al prodotto tra i valori di cresta di tensione e corrente per il coseno dell'angolo di fase tra tensione e corrente
C) Al prodotto tra i valori di cresta di tensione e corrente per il seno dell'angolo di fase tra tensione e corrente
D) Al prodotto tra i valori efficaci di tensione e corrente per il seno dell'angolo di fase tra tensione e corrente

 

5 I wattmetri analogici si basano:
A) Su trasduttori di potenza, detti Power Transducer, i quali leggono la potenza direttamente in linea
B) Su circuiti di digital signal processing dedicati o su sistemi di acquisizione dati gestiti da computer
C) Sulla rilevazione degli effetti termici della corrente sulle resistenze interne al wattmetro
D) Su circuiti moltiplicatori, che ricevono le letture di tensione e corrente, dunque ne fanno il prodotto medio

 

6 I wattmetri digitali:
A) Effettuano la conversione AC/DC (da regime alternato a continuo), dunque elaborano i dati utilizzando filtri passa basso
B) Possono essere utilizzati solo per misure di potenza su circuiti stampati, con valori inferiori al watt
C) Elaborano segnali campionati mediante circuiti di digital signal processing dedicati oppure tramite sistemi di acquisizione dati gestiti da computer
D) Possono essere utilizzati per misurare la potenza esclusivamente in regime DC, non in regime AC

 

7 Inserendo il circuito voltmetrico di un wattmetro a valle, ossia sulla parte di linea amperometrica che va al carico:
A) Non si introducono effetti di carico strumentale
B) Si introducono effetti di carico strumentale che altrimenti sarebbero evitati
C) La tensione misurata dal voltmetro è pari a zero
D) La corrente misurata nel circuito amperometrico risulta diminuita della piccola corrente che si chiude nel circuito voltmetrico

 

8 Inserendo il circuito voltmetrico di un wattmetro a monte, ossia sulla parte di linea amperometrica opposta a quella che va al carico:
A) Si introducono effetti di carico strumentale che altrimenti sarebbero evitati
B) La tensione misurata nel circuito voltmetrico risulta diminuita della piccola caduta di potenziale sul circuito amperometrico
C) La tensione misurata dal voltmetro è pari a zero
D) Non si introducono effetti di carico strumentale

 

9 La scelta dell'inserzione del circuito voltmetrico del wattmetro a valle o a monte:
A) È arbitraria, in ogni caso si introduce un effetto di carico strumentale
B) Dipende dalle condizioni di funzionamento: alta tensione e bassa corrente, si collega a monte, bassa tensione ed alta corrente si collega a valle
C) È arbitraria, in ogni caso non si introduce alcun effetto di carico strumentale
D) Dipende dalle condizioni di funzionamento: alta tensione e bassa corrente, si collega a valle, bassa tensione ed alta corrente si collega a monte

 

10 L'errore di fase assume valori rilevanti quando:
A) L'angolo di fase cresce oltre un quarto di pi greco
B) L'angolo di fase è zero
C) L'angolo di fase tende all'infinito
D) L'errore di fase relativo assume andamento tangenziale