TEST di autovalutazione

1 Nello stato liquido:
A) Non si hanno interazioni fra le molecole
B) Le forze attrattive sono più forti che nello stato solido
C) Ci sono solo legami covalenti
D) Le forze attrattive sono più deboli che nello stato solido ma maggiori di quello gassoso

 

2 Nello stato liquido:
A) Come nei gas le particelle si muovono in maniera caotica ma rimanendo sempre a contatto le une con le altre mediante reciproche interazioni
B) Si ha una disposizione ordinata degli atomi nello spazio
C) Ci sono solo legami ionici
D) Non si hanno interazioni fra le particelle

 

3 Nel modello del volume libero:
A) Le particelle sono fissate in un reticolo
B) Non ci sono spazi vuoti
C) Il volume libero è rappresentabile come un insieme di regioni vuote nel liquido
D) Non si hanno interazioni fra le particelle

 

4 La tensione superficiale:
A) E' il legame ionico di superficie dei solidi
B) E' una forza che attrae le molecole dalla superficie verso l’interno, riducendo così l’area superficiale e spingendo le molecole superficiali ad impaccarsi il più possibile
C) Riguarda una stessa sostanza che può cristallizzare in diverse forme cristalline
D) E' il legame aidrogeno nei solidi

 

5 L'azione capillare:
A) E' un fenomeno legato alla tensione superficiale
B) E' un fenomeno indipendente rispetto alla tensione superficiale
C) Riguarda una stessa sostanza che può cristallizzare in diverse forme cristalline
D) E' il legame aidrogeno nei solidi

 

6 La tensione di vapore:
A) E' un'interazione intermolecolare
B) E' un legame chimico forte
C) E' una temperatura
D) E' una pressione

 

7 La viscosità:
A) E'un tipo di solido ionico
B) E' la resistenza di un liquido al suo flusso
C) E' una temperatura
D) E' un legame chimico forte

 

8 La viscosità:
A) E' un fenomeno legato ai solidi
B) Per ogni data sostanza aumenta all’aumentare della temperatura
C) Per ogni data sostanza decresce all’aumentare della temperatura
D) Riguarda una stessa sostanza che può cristallizzare in diverse forme cristalline

 

9 I gas:
A) Sono fluidi molto comprimibili in grado di occupare tutto il volume a loro disposizione
B) Sono tenuti insieme da legami a idrogeno
C) Sono costituiti da atomi ad elevato impacchettamento con elettroni di valenza mobili
D) Sono tenuti insieme da legami ionici

 

10 L'atmosfera:
A) E' una unità di misura della quantità di sostanza
B) E' una unità di misura della temperatura
C) E' una unità di misura della pressione
D) E' una unità di misura della velocità