TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | L’irrazionalità è associata: | ||
A) | Al comportamento appreso | ||
B) | All’imitazione delle figure di riferimento | ||
C) | All’emotività individuale | ||
D) | Al pensiero, alla cognizione, all’intelletto |
2 | Gli individui spesso ragionano usando strutture di conoscenza denominate: | ||
A) | Schemi pragmatici di ragionamento | ||
B) | Schede di lavoro | ||
C) | Paradigmi di osservazione | ||
D) | Disegni di memoria |
3 | Quando un bambino risolve un puzzle sta esercitando: | ||
A) | Un’operazione matematica | ||
B) | Un ragionamento concreto | ||
C) | Un ragionamento abduttivo | ||
D) | Un sillogismo |
4 | Attraverso il ragionamento induttivo si ha: | ||
A) | Pensieri espliciti | ||
B) | Diffusione dei saperi | ||
C) | Generalizzazione da casi o osservazioni specifici | ||
D) | Credenze sbagliate |
5 | Il ragionamento deduttivo si ha: | ||
A) | Nel metodo scientifico | ||
B) | Nell’osservazione casuale | ||
C) | Negli automatismi | ||
D) | Nella libera associazione di idee |
6 | La finalità del sillogismo è stabilire che: | ||
A) | Bisogna seguire precise regole sintattiche | ||
B) | La conclusione deriva necessariamente dalle premesse | ||
C) | Le premesse non generano conclusioni | ||
D) | Le credenze portano alla vera conoscenza |
7 | Partire da una serie di risultati per formulare una diagnosi è: | ||
A) | Una scelta irrazionale | ||
B) | Un ragionamento verbale | ||
C) | Un ragionamento abduttivo | ||
D) | Un pensiero concreto |
8 | I pensieri irrazionali funzionano come: | ||
A) | Frasi interne | ||
B) | Riferimenti sociali | ||
C) | Idee deliranti | ||
D) | Commenti altrui |
9 | L’astrazione selettiva è una distorsione cognitiva caratterizzata dalla tendenza a: | ||
A) | Soffermarsi sulle conseguenze peggiori di una situazione e sovrastimare la possibilità che queste si verifichino | ||
B) | Concentrare l’attenzione su aspetti particolari della situazione in esame, tralasciandone altri più importanti | ||
C) | Definire le cose con un’etichetta globale invece che facendo riferimento a cose specifiche | ||
D) | Essere convinti che le persone stiano pensando in un certo modo |
10 | La lettura del pensiero è una distorsione cognitiva caratterizzata dalla tendenza a: | ||
A) | Soffermarsi sulle conseguenze peggiori di una situazione e sovrastimare la possibilità che queste si verifichino | ||
B) | Concentrare l’attenzione su aspetti particolari della situazione in esame, tralasciandone altri più importanti | ||
C) | Definire le cose con un’etichetta globale invece che facendo riferimento a cose specifiche | ||
D) | Essere convinti che le persone stiano pensando in un certo modo | ||