TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | La radiazione elettromagnetica: | ||
A) | E' fomata solo da una componente elettrica | ||
B) | Consiste nella propagazione di un disturbo del campo elettrico e magnetico che ripete la variazioni della sua sorgente | ||
C) | E' fomata solo da una componente magnetica | ||
D) | Non interagisce con la materia |
2 | Lo spettro elettromagnetico: | ||
A) | E' un'immagine astratta | ||
B) | E' la rappresentazione di un insieme di atomi di idrogeno | ||
C) | È una rappresentazione che mostra i vari tipi di radiazione elettromagnetica disposti in questa immagine per frequenza crescente. | ||
D) | E' la rappresentazione di un insieme di protoni |
3 | Il corpo nero: | ||
A) | E' un oggetto teorico che assorbe il 100% della radiazione che incide su di esso e non riflette alcuna radiazione | ||
B) | Un corpo privo di colore | ||
C) | Un corpo privo di atomi | ||
D) | Un corpo fatto solo da atomi di silicio |
4 | Max Planck riesce a ricavare una formula che riproduce i valori osservati nello spettro del corpo nero corrispondente a: | ||
A) | V=s/t | ||
B) | E=mc | ||
C) | N=h/E | ||
D) | E=hn |
5 | L'effetto fotoelettrico: | ||
A) | Non può essere spiegato da alcuna teoria | ||
B) | Viene spiegato mediante la teoria quantistica elaborata da Planck | ||
C) | Riguarda il passaggio di corrente elettrica | ||
D) | Non coinvolge gli atomi |
6 | Per quantizzazione dell' energia si intende: | ||
A) | Il passaggio di un protone da un acido ad una base | ||
B) | Il passaggio di un alettrone da un atomo all'altro | ||
C) | L'interazione tra materia e luce che avviene ad intervalli regolari nel tempo | ||
D) | Quando la materia interagisce con la luce gli scambi di energia avvengono per quanti |
7 | Un possibile effetto della quantizzazione dell'energia è: | ||
A) | La dissoluzione di un elettrolita forte | ||
B) | Lo scambio di elettroni nei legami chimici | ||
C) | Lo spettro di emissione a righe degli atomi | ||
D) | L'interazione tra materia e luce che avviene ad intervalli regolari nel tempo |
8 | L'effetto fotoelettrico può essere rappresentato dalla relazione: | ||
A) | V=s/t | ||
B) | E=mc | ||
C) | Efotone - Eestrazione = Ecinetica elettrone emesso | ||
D) | E=hn |
9 | In base alla teoria di Planck: | ||
A) | Alla materia è permesso di emettere o assorbire energia solo sotto forma di numeri interi multipli di hn | ||
B) | La materia non può emettere o assorbire energia | ||
C) | Alla materia è permesso di emettere o assorbire energia solo ad intervalli regolari di tempo | ||
D) | Gli atomi costituenti la materia non possono interagire con la radiazione elettromagnetica |
10 | Secondo il principio della quantizzazione dell'energia: | ||
A) | Gli atomi non possono interagire tra loro in presenza di una radiazione elettromagnetica | ||
B) | Gli atomi non possono essere sorgente di luce emettendo radiazione per quanti | ||
C) | Gli atomi possono essere sorgente di luce emettendo radiazione per quanti | ||
D) | Gli atomi di carbonio non possono interagire con la radiazione elettromagnetica | ||