TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | L'Elettronica è quella scienza che comprende lo studio della fisica, ingegnerizzazione e applicazione di ciò che riguarda l'emissione, propagazione e controllo di: | ||
A) | Ioni positivi | ||
B) | Ioni negativi | ||
C) | Elettroni | ||
D) | Atomi |
2 | L'Elettronica si differenzia dall'Elettrotecnica per lo studio di: | ||
A) | Correnti forti ad alta frequenza | ||
B) | Correnti forti a bassa frequenza | ||
C) | Correnti deboli ad alta frequenza | ||
D) | Correnti deboli a bassa frequenza |
3 | Il funzionamento delle valvole o tubi a vuoto avviene grazie al fenomeno: | ||
A) | Dell'emissione spontanea | ||
B) | Dell'emnissione per decadimento | ||
C) | Dell'emissione laser | ||
D) | Dell'emissione termoionica |
4 | Il terminale di un tubo a vuoto polarizzato positivamnte si chiama: | ||
A) | Anodo | ||
B) | Elettrodo | ||
C) | Più | ||
D) | Catodo |
5 | In un tubo a vuoto vi è flusso di cariche tra i due poli quando: | ||
A) | Scorre una corrente forte sull'anodo | ||
B) | Scorre corrente forte sul catodo | ||
C) | Si applica una tensione tra catodo e anodo | ||
D) | Si applica una tensione tra il polo positivo e il polo negativo |
6 | Il Triodo si ottiene dal Diodoa vuoto attraverso l'introduzione di: | ||
A) | Un altro catodo | ||
B) | Un filo metallico | ||
C) | Un altro anodo | ||
D) | Una griglia metallica |
7 | Nel 1947 J. Bardeen e W. Brattainnei inventarono nei Laboratori Bell: | ||
A) | I circuiti integrati | ||
B) | Il diodo | ||
C) | Il processore | ||
D) | Il transistor |
8 | Il Transistor è un dispositivo elettronico che: | ||
A) | Consente di controllare il il flusso di corrente tra quattro terminali | ||
B) | Consente di controllare la tensione tra due terminali | ||
C) | Consente di controllare il il flusso di corrente tra un terminale e l'altro | ||
D) | Consente di controllare il il flusso di corrente tra due terminali agendo su un terzo terminale |
9 | Al diminuire delle dimensioni dei transistor diventano sempre più critici: | ||
A) | Gli effetti di rottura | ||
B) | Gli effetti parassiti di natura quantistica | ||
C) | Gli effetti di accoppiamento | ||
D) | Gli effetti radiazione |
10 | I processori multi-core consento di: | ||
A) | Lavorare a frequenze di calcolo più basse senza sacrificare la capacità di calcolo del processore | ||
B) | Lavorare a frequenze di calcolo più elevate migliorando la capacità di calcolo del processore | ||
C) | Lavorare a frequenze di calcolo più alte sacrificando la capacità di calcolo del processore | ||
D) | Lavorare a frequenze di calcolo più basse sacrificando la capacità di calcolo del processore | ||