TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | All'atto dell'inserzione del voltmetro, possiamo vedere il circuito come: | ||
A) | Una resistenza ideale di valore tendente all'infinito | ||
B) | Un bipolo equivalente di Thevenin, al quale il voltmetro risulta collegato in parallelo | ||
C) | Un generatore ideale di corrente di valore pari alla tensione da misurare diviso la resistenza interna del voltmetro | ||
D) | Una resistenza di valore tendente a zero |
2 | L'effetto di carico strumentale nel caso dell'inserzione del voltmetro è dovuta: | ||
A) | Alla corrente circolante nel ramo del voltmetro, posto in parallelo al bipolo equivalente che rappresenta il circuito | ||
B) | All'incertezza di misura naturalmente connessa alle caratteristiche fisiche dello strumento | ||
C) | Alla tensione ai capi del bipolo equivalente che rappresenta il circuito | ||
D) | Al fatto che il voltmetro ha dei limiti di carico oltre i quali può essere danneggiato durante la misurazione |
3 | Sostituendo un voltmetro con resistenza interna di 1 megaohm con uno da 5 megaohm si ottiene: | ||
A) | Una riduzione dell'errore assoluto, ma un aumento dell'errore relativo | ||
B) | Un aumento dell'errore assoluto e relativo, tanto più sensibile quanto maggiore è la resistenza interna del bipolo equivalente | ||
C) | Una riduzione dell'errore assoluto e relativo, tanto più sensibile quanto minore è la resistenza interna del bipolo equivalente | ||
D) | Una riduzione dell'errore assoluto e relativo, che diventano pari ad un quinto del valore precedente |
4 | Un voltmetro ideale ha: | ||
A) | Resistenza interna tendente all'infinito | ||
B) | Portata infinita | ||
C) | Resistenza interna tendente a zero | ||
D) | Resistenza interna uguale alla esistenza del circuito equivalente spento il generatore di tensione |
5 | La misura della corrente circolante in un ramo di una rete elettrica si effettua: | ||
A) | Connettendo un amperometro in serie sul ramo stesso | ||
B) | Connettendo un amperometro in parallelo al ramo stesso | ||
C) | Connettendo un voltmetro in parallelo al ramo stesso | ||
D) | Cortocircuitando il ramo e misurando la tensione ai suoi capi |
6 | L'effetto di carico strumentale nel caso dell'inserzione dell'amperometro è dovuta: | ||
A) | Alla tensione ai capi del bipolo equivalente che rappresenta il circuito | ||
B) | All'incertezza di misura naturalmente connessa alle caratteristiche fisiche dello strumento | ||
C) | All'effetto termico della corrente che circola nell'amperometro alterandone le caratteristiche fisiche | ||
D) | Alla caduta di tensione ai capi dell'amperometro, che altera la tensione ai capi del ramo cui è collegato |
7 | Sostituendo un amperometro con resistenza interna di 0,1 ohm con uno da 0,01 megaohm si ottiene: | ||
A) | Una riduzione dell'errore assoluto, ma un aumento dell'errore relativo | ||
B) | Una riduzione dell'errore assoluto e relativo, tanto più sensibile quanto maggiore è la resistenza di carico | ||
C) | Una riduzione dell'errore assoluto e relativo, che diventano pari ad un decimo del valore precedente | ||
D) | Una aumento dell'errore assoluto e relativo |
8 | Un amperometro ideale ha: | ||
A) | Resistenza interna tendente all'infinito | ||
B) | Resistenza pari a quella di carico del circuito equivalente | ||
C) | Resistenza interna tendente a zero | ||
D) | Portata infinita |
9 | La portata di uno strumento è: | ||
A) | Il massimo valore della grandezza che uno strumento può misurare con incertezza nulla | ||
B) | Il massimo valore della grandezza che uno strumento può misurare correttamente senza subire danni | ||
C) | La corrente che lo strumento è in grado di erogare | ||
D) | La più piccola divisione che lo strumento è in grado di rappresentare |
10 | Se uno strumento è di classe 0.5 vuol dire che: | ||
A) | L'errore strumentale è inferiore allo 0.5% del valore presunto esatto | ||
B) | La più piccola divisione che lo strumento è in grado di rappresentare è 0.5 | ||
C) | Il valore di fondo scala dello strumento è 0.5 | ||
D) | Il rapporto tra l’errore strumentale e il valore presunto esatto è inferiore a 0.5 | ||