TEST di autovalutazione

1 La corrente elettrica può stabilirsi esclusivamente:
A) In un circuito chiuso
B) In un circuito aperto
C) In un circuito privo di resistenza
D) In un circuito che prevede più di una maglia

 

2 In un circuito, si dice nodo:
A) Un percorso chiuso contenente più rami
B) Un punto a potenziale zero
C) Il morsetto del generatore contraddistinto dal segno +
D) Un punto in cui confluiscono più rami

 

3 Due o più componenti in serie sono collegati:
A) In modo che siano sottoposti tutti alla stessa tensione
B) In modo da formare un percorso unico per la corrente elettrica che li attraversa
C) In modo che tutti i terminali siano collegati allo stesso nodo
D) In modo da avere tutti un nodo in comune

 

4 La resistenza totale di n resistori in serie è uguale:
A) Alla somma delle resistenze di ciascun resistore
B) Ad una resistenza il cui inverso è pari alla somma degli inversi delle resistenze degli n resistori
C) All'inverso della somma delle resistenze di ciascun resistore
D) Alla somma degli inversi delle resistenze degli n resistori

 

5 Due o più componenti in parallelo sono collegati:
A) In modo che tutti i terminali siano collegati allo stesso nodo
B) In modo da avere tutti un nodo in comune
C) In modo che siano sottoposti tutti alla stessa tensione
D) In modo da formare un percorso unico per la corrente elettrica che li attraversa

 

6 La resistenza totale di n resistori in parallelo è uguale:
A) Alla somma degli inversi delle resistenze degli n resistori
B) Alla somma delle resistenze di ciascun resistore
C) Ad una resistenza il cui inverso è pari alla somma degli inversi delle resistenze degli n resistori
D) All'inverso della somma delle resistenze di ciascun resistore

 

7 La prima legge di Kirchoff dice che:
A) La corrente che circola in una maglia chiusa è nulla
B) Per ciascun nodo deve risultare nulla la somma delle correnti entranti e uscenti
C) La somma delle tensioni, percorrendo la maglia chiusa, è nulla
D) Le tensioni sui singoli rami di una maglia chiusa sono tutte uguali tra loro

 

8 La seconda legge di Kirchoff dice che:
A) Le tensioni sui singoli rami di una maglia chiusa sono tutte uguali tra loro
B) Per ciascun nodo deve risultare nulla la somma delle correnti entranti e uscenti
C) La somma delle tensioni, percorrendo la maglia chiusa, è nulla
D) La corrente che circola in una maglia chiusa è nulla

 

9 La resistenza del bipolo equivalente di Thevenin viene calcolata:
A) Come somma delle resistenze presenti nella parte di circuito sostituita dal bipolo
B) Cortocircuitando i generatori di tensione e aprendo eventuali generatori di corrente nella parte di circuito sostituita dal bipolo
C) Cortocircuitando le resistenze presenti nella parte di circuito sostituita dal bipolo
D) Come inverso della somma delle resistenze presenti nella parte di circuito sostituita dal bipolo

 

10 La tensione del generatore del bipolo equivalente di Thevenin è:
A) Quella per la quale la corrente circolante nella parte di circuito non sostituita è nulla
B) Quella che si misurerebbe fra i punti A e B cortocircuitando i generatori di tensione e aprendo eventuali generatori di corrente
C) Uguale a zero
D) Quella che si misurerebbe fra i punti A e B a vuoto con uno strumento ideale