TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Le euristiche sono: | ||
A) | Falsi ricordi | ||
B) | Scorciatoie mentali | ||
C) | Strategie emotive | ||
D) | Credenze popolari |
2 | L’approccio decisionale con caratteristica singola: | ||
A) | E’ condizionata dal parere di una sola persona | ||
B) | Coinvolge la nostra decisione esclusivamente su un singolo fattore | ||
C) | Chiama in causa le nostre emozioni | ||
D) | Si rifà agli insegnamenti appresi in adolescenza |
3 | L’approccio decisionale con caratteristica additiva è il metodo migliore quando: | ||
A) | Si hanno false credenze | ||
B) | Si ha poco tempo per prendere una decisione | ||
C) | Si prendono decisioni più complesse | ||
D) | Si prendono decisioni semplici |
4 | L’approccio decisionale basato sul valutare ogni opzione, una caratteristica alla volta, a partire dalla più importante è noto come: | ||
A) | Approccio sensoriale | ||
B) | Approccio con caratteristica singola | ||
C) | Approccio multiplo | ||
D) | Approccio di eliminazione per aspetti |
5 | L'euristica è importante: | ||
A) | Nella risoluzione dei problemi e nel processo decisionale | ||
B) | Nella scelta di un partner stabile | ||
C) | Nel processo percettivo e attentivo | ||
D) | Nell’avviare un nuovo compito |
6 | L'euristica della disponibilità è caratterizzata da: | ||
A) | Prendere decisioni sulla base di quanto sia facile portare qualcosa in mente | ||
B) | Prendere decisioni sulla base di quanto si ha a disposizione | ||
C) | Prendere decisioni sulla base di quanto si è appreso durante l’infanzia | ||
D) | Prendere decisioni sulla base di quanto già si conosce |
7 | L'euristica della rappresentatività è caratterizzata da: | ||
A) | Prendere decisioni sulla base dell’influenza sociale | ||
B) | Prendere decisioni sulla base di quanto sia facile portare qualcosa in mente | ||
C) | Prendere decisioni confrontando la situazione presente con il prototipo mentale più rappresentativo | ||
D) | Prendere decisioni ascoltando il parere delle proprie figure di riferimento |
8 | L'euristica della rappresentatività induce a classificare una donna anziana premurosa come: | ||
A) | Un personaggio di fantasia | ||
B) | Un’insegnante | ||
C) | Una nonna | ||
D) | Una mamma |
9 | L'euristica affettiva è caratterizzata da: | ||
A) | Fare scelte fortemente influenzate da chi è maggiormente vicino a noi | ||
B) | Fare scelte fortemente influenzate da emozioni vissute in un dato momento | ||
C) | Fare scelte fortemente influenzate da ricordi legati al passato | ||
D) | Fare scelte fortemente influenzate da pensieri distorti |
10 | L’umore positivo porta a considerare le decisioni come: | ||
A) | Conseguenze di una serie di svantaggi | ||
B) | Cause delle loro difficoltà attuali | ||
C) | Aventi un’infinità di rischi | ||
D) | Aventi maggiori benefici e minori rischi | ||