TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Nella seguente reazione (da bilanciare) H2 + O2 = H2O si mettono a reagire 2g di idrogeno (PA=1 g/mol) in eccesso di ossigeno (PA=16 g/mol). I grammi di acqua formati saranno : | ||
A) | 4g | ||
B) | 9g | ||
C) | 2g | ||
D) | 18g |
2 | Nella seguente reazione 2Cu2S (s) +3O 2(g) =2Cu2O (s) + 2SO2(g) Quanti grammi di ossigeno (PA=16g/mol) sono necessari per ossidare 10 mol di solfuro rameoso: | ||
A) | 240g | ||
B) | 120g | ||
C) | 60g | ||
D) | 10g |
3 | La stechiometria: | ||
A) | Rappresenta il numero di protoni di una sostanza | ||
B) | Si occupa di determinare la solubilità dei composti | ||
C) | Si occupa della determinazione delle quantità delle sostanze che partecipano alle reazioni chimiche | ||
D) | Rappresenta il numero di elettroni di una sostanza |
4 | Per risolvere qualsiasi problema stechiometrico che implica una reazione chimica è necessario: | ||
A) | Contare il numero di protoni delle specie chimiche | ||
B) | Bilanciare la reazione chimica e convertire la massa in grammi in moli | ||
C) | Valutare il numero di elettroni scambiati dai reagenti | ||
D) | Valutare la solubilità dei reagenti e prodotti |
5 | Nella seguente reazione 2Cu2S (s) +3O 2(g) =2Cu2O (s) + 2SO2(g) Determinare i grammi di SO2 formati a partire da 10 mol di Cu2S (PF=64,07 g/mol) : | ||
A) | 641g | ||
B) | 320g | ||
C) | 100g | ||
D) | 10g |
6 | Per effettuare calcoli stechiometrici In una reazione chimica: | ||
A) | E’ necessario stabilire tra i reagenti quale sia solo quello in eccesso che determina quindi la quantità dei prodotti che si formano. | ||
B) | E’ necessario stabilire tra i reagenti quale sia solo quello in maggiore quantità che determina quindi la quantità dei prodotti che si formano. | ||
C) | Non è necessario stabilire le quantità dei reagenti per determinare la quantità dei prodotti che si formano. | ||
D) | E’ necessario stabilire tra i reagenti quale sia quello limitante che determina quindi la quantità dei prodotti che si formano. |
7 | Nella seguente reazione (da bilanciare) H2 + O2 = H2O si mette a reagire idrogeno con un eccesso di ossigeno per formare acqua. La quantità di prodotto che si forma dipende : | ||
A) | Dalle moli di ossigeno | ||
B) | Dalle moli di idrogeno | ||
C) | Dalle moli di entrambi i reagenti | ||
D) | Dalle moli del reagente in eccesso |
8 | La resa percentuale correla quella teorica e quella effettiva: | ||
A) | Resa percentuale = (Resa effettiva + Resa teorica) • 100 | ||
B) | Resa percentuale = (moli prodotti / moli di reagenti) • 100 | ||
C) | Resa percentuale = (Resa effettiva / Resa teorica) • 100 | ||
D) | Resa percentuale = (Resa effettiva - Resa teorica) • 100 |
9 | Nella reazione 2 Al + 3 S = Al2S3 Se la quantità teorica di Al2S3 è 217g ma nella realtà se ne ottengono 125 g la resa di reazione è: | ||
A) | 57.60% | ||
B) | 25% | ||
C) | 12.50% | ||
D) | 15% |
10 | La resa percentuale di una reazione dipende: | ||
A) | Dal numero di protoni scambiati | ||
B) | Dal numero di elettroni scambiati | ||
C) | Dalla resa effettiva e quella teorica | ||
D) | Solo dal reagente in eccesso | ||