TEST di autovalutazione

1 I termoresistori sono componenti nei quali:
A) La variazione della resistenza è direttamente proporzionale alla variazione di temperatura
B) La variazione della resistenza è una funzione non lineare della variazione di temperatura
C) La variazione della resistenza è inversamente proporzionale alla variazione di temperatura
D) La variazione della resistenza è indipendente dalla variazione di temperatura

 

2 La caratteristisca dei termistori NTC:
A) Ha andamento esponenziale decrescente su piccoli intervalli di temperatura
B) È lineare, con coefficiente di temperatura negativo
C) Ha andamento esponenziale crescente su ampi intervalli di temperatura
D) È combinazione lineare della variazione di temperatura, del suo quadrato e del suo cubo

 

3 Il pregio principale dei termistori è costituito:
A) Dalla resistenza all'usura
B) Dall'ampiezza del range di temperatura che sono in grado di misurare
C) Dalla linearità della sua caratteristica
D) Dalla elevatissima sensibilità

 

4 Il principio di trasduzione delle termocoppie è:
A) Il gauge factor
B) La piezoresistenza
C) L'effetto Seebeck
D) La piezoelettricità

 

5 In confronto ai termistori e ai termoresistori, le termocoppie hanno:
A) Una minore sensibilità
B) Una maggiore sensibilità
C) Un range di misura inferiore
D) Una caratteristica lineare

 

6 Il “gauge factor” o “strain factor” è:
A) Il rapporto tra la resistenza e la lunghezza del conduttore
B) La resistenza che il materiale oppone alla deformazione, ossia la sua rigidità
C) Il rapporto tra la variazione relativa della resistenza e la variazione relativa di lunghezza del conduttore
D) Il rapporto tra la variazione relativa della resistenza e la variazione relativa di temperatura del conduttore

 

7 Il principio di trasduzione degli estensimetri è:
A) L'effetto Peltier
B) L'effetto Seebeck
C) La piezoelettricità
D) La piezoresistenza

 

8 Nell'utilizzo degli estensimetri, la variazione della temperatura ambiente:
A) Aumenta la sensibilità dello strumento
B) Aumenta il gauge factor in misura proporzionale all'aumento di temperatura
C) Non produce effetti rilevanti, e questo è il pregio principale degli estensimetri
D) Può introdurre un errore nella stima della variazione relativa di resistenza

 

9 Il primario di un trasformatore voltmetrico va inserito:
A) In parallelo alla linea della quale si intende ridurre, quindi misurare la tensione
B) In serie alla linea della quale si intende ridurre, quindi misurare la tensione
C) In parallelo ai voltmetri a valle, utilizzati per la misura della tensione
D) In serie al parallelo ai voltmetri a valle, utilizzati per la misura della tensione

 

10 Il rapporto di trasformazione effettivo di un trasformatore amperometrico è molto vicino a quello nominale:
A) Se il trasformatore funziona in condizioni prossime al funzionamento a vuoto
B) Se il trasformatore funziona in condizioni prossime al funzionamento in cortocircuito
C) Mai, perché se così fosse verrebbe meno l'utilità del trasformatore amperometrico
D) Se il numero di spire al primario e al secondario sono gli stessi