TEST di autovalutazione

1 Confrontando tratti, dimensioni e stati:
A) Gli stati, rispetto ai tratti, sono stabili, le dimensioni sono un continuum
B) Non vi sono differenze significative
C) Le dimensioni, rispetto ai tratti, sono un continuum, gli stati sono disposizioni transitorie
D) Dimensioni e tratti sono sinonimi, mentre gli stati sono disposizioni transitorie

 

2 La differenza tra tratti cardinali, centrali e secondari è:
A) I tratti cardinali riguardano l'età anziana, i tratti centrali l'età adulta, i tratti secondari l'infanzia
B) I tratti cardinali sono le basi fondamentali della personalità, i tratti secondari sono legati ad atteggiamenti o preferenze
C) I tratti cardinali dominano l'intera vita di un individuo, i tratti centrali formano le basi fondamentali della personalità
D) I tratti centrali dominano l'intera vita di un individuo, i tratti secondari sono presenti solo da adulti

 

3 I 16 fattori di personalità:
A) Esistono solo quando si diventa adulti, mentre nell'infanzia sono molto di più
B) Sono posseduti tutti da ogni persona, ognuno in una certa misura
C) Ogni individuo ne presenta uno solo che lo caratterizza maggiormente
D) Le persone ne possiedono solo alcuni

 

4 Le tre dimensioni universali della personalità sono:
A) Estroversione, nevroticismo, psicoticismo
B) Estroversione, introversione, stabilità emotiva
C) Estroversione, introversione, nevroticismo
D) Estroversione, introversione, psicoticismo

 

5 I cinque tratti fondamentali della personalità sono:
A) Estroversione, originalità, coscienziosità, nevroticismo, apertura
B) Estroversione, gradevolezza, coscienziosità, nevroticismo, apertura
C) Estroversione, gradevolezza, coscienziosità, nevroticismo, stravaganza
D) Estroversione, gradevolezza, coscienziosità, psicoticismo, apertura

 

6 Il tratto di personalità denominato "apertura" riguarda:
A) L’immaginazione, l’intuizione, la creatività, la curiosità
B) La premura, il controllo degli impulsi
C) La simpatia e la comicità
D) La ricerca di attenzione

 

7 Il tratto di personalità denominato "coscienziosità" riguarda:
A) L'empatia e l'affetto
B) La deontologia professionale
C) L'etica e la morale
D) La premura, il controllo degli impulsi

 

8 Il tratto di personalità denominato "gradevolezza" riguarda:
A) L'essere elastici e disponibili
B) La stravaganza e l'originalità
C) La fiducia, l’altruismo, la gentilezza
D) L'essere giovani dentro

 

9 Il tratto di personalità denominato "nevroticismo" riguarda:
A) La mancanza di empatia
B) L’instabilità emotiva
C) L’odio
D) L’antisocialità

 

10 I tratti di personalità costituiscono un disturbo di personalità:
A) In seguito ad assunzione di sostanze psicoattive come droghe a alcool
B) In seguito a lesioni cerebrali
C) In seguito ad eventi traumatici recenti
D) Quando comportano modi disfunzionali di percepire, rapportarsi e pensare nei confronti dell’ambiente e di sé stessi