TEST di autovalutazione

1 I folati svolgono un ruolo chiave nel metabolismo:
A) Dell'omocisteina
B) Bilirubina
C) Vitamina D
D) Vitamina B

 

2 La somministrazione di folati:
A) Non può avvenire simultaneamente alla somministrazione di vitamina D
B) Avviene sia attraverso la dieta, che attraverso supplementi farmacologici
C) Avviene solo attraverso la dieta
D) Avviene solo attraverso supplementi farmacologici

 

3 Alfa e beta carotene:
A) Sono i precursori della vitamina D
B) Sono i precursori della vitamina B
C) Sono i precursori della vitamina A
D) Non sono metabolizzati dall'uomo

 

4 I Sali di nitrati e i nitrati:
A) Sono utilizzati nella conservazione delle verdure a foglia verde
B) Non sono utilizzati nell'industria alimentare
C) Non sono assorbiti dall'organismo
D) Sono usati per stagionare la carne

 

5 Il nitrito può ossidare l'emoglobina trasformandola in:
A) Metaemoglobina
B) Megaemoglobina
C) Nitrato
D) Nitrosammine aromatiche

 

6 Il citocromo P450 1A2:
A) Stimola la produzione di vitamina D
B) E' capace di trasformare alcuni idrocarburi aromatici in composti cancerogeni
C) E' capace di trasformare alcuni idrocarburi aromatici in composti non cancerogeni
D) Diminuisce il rischio di tumori

 

7 L'insulina:
A) Permette l'accumulo del glucosio nel sangue
B) Comporta l'insorgenza di diabete
C) Permette l'ingresso del glucosio nelle cellule
D) Permette l'uscita del glucosio dalle cellule

 

8 L'emocromatosi:
A) E' una malattia genetica non ereditaria
B) Comporta una diminuzione di assorbimento intestinale del ferro
C) Causa danni reversibili
D) E' caratterizzata da alterazione del metabolismo del Ferro

 

9 La galattosemia:
A) E' una patologia del metabolismo del galattosio
B) Non può essere diagnosticata in età prenatale
C) E' causata da mutazioni non puntiformi
D) Non causa problemi nel periodo neonatale

 

10 La nutrigenomica:
A) Non analizza il genotipo
B) Non considera la dieta
C) Non può adottare un approccio personalizzato
D) Permette di identificare geni coinvolti nelle malattie, insieme alle loro varianti strutturali e delle loro espressioni