TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | La definizione di Salute: | ||
A) | E' unica e oggettiva | ||
B) | E' soggettiva e influenzata da numerosi fattori | ||
C) | E' influenzata unicamente dallo comparsa di fattori patologici | ||
D) | Fa riferimento ad una accezione prettamente positiva |
2 | La prevenzione della Salute: | ||
A) | E' ancora irragiungibile | ||
B) | Si è ridotta col tempo | ||
C) | E' andata incontro a maggiore consapevolezza da parte della popolazione | ||
D) | E' un concetto ormai superato |
3 | Per prevenzione si intende: | ||
A) | Insieme delle attività mediche per ridurre l'incidenza della malattia | ||
B) | Insieme delle attività volte a ridurre la durata della malattia | ||
C) | L'insieme delle attività volte a ridurre i danni derivanti dalla malattia | ||
D) | L'inzieme delle attività volte a ridurre incidenza, durata e danni derivanti dalla malattia |
4 | L'intervento sullo stadio della malattia: | ||
A) | Può avvenire prima che insorga, agli esordi o quando è già in corso la malattia | ||
B) | Può avvenire unicamente agli esordi, dopo che la malattia è stata diagnosticata | ||
C) | Può avvenire unicamente quando le basi genetiche sono state analizzate | ||
D) | Può avvenire solo con azione farmacologica quando è già in corso lo stato patologico |
5 | La prevenzione primaria: | ||
A) | Coinvolge gli interventi effettuati prima della guarigione | ||
B) | Coinvolge attivià di intervento con vaccini e correzione dell'alimentazione | ||
C) | Comprende interventi post-clinici | ||
D) | Esclude la correzione dell'alimentazione come terapia di intervento |
6 | Tipo di prevenzione che può ridurre la mortalità ma non l'incidenza: | ||
A) | Prevenzione terziaria | ||
B) | Prevenzione primaria e secondaria | ||
C) | Prevenzione primaria | ||
D) | Prevenzione secondaria |
7 | Il primo passo per la promozione della salute: | ||
A) | E' la presa di coscienza | ||
B) | E' l'intervento repentino | ||
C) | E' l'analisi genetica | ||
D) | E' la vaccinazione |
8 | La presenza di un gene mutato: | ||
A) | Implica la comparsa della malattia | ||
B) | Non deve essere tenuto sotto controllo | ||
C) | Esclude la positività allo sviluppo di un tumore | ||
D) | Non necessariamente è un presupposto della comparsa della malattia |
9 | L'alimentazione: | ||
A) | Non influenza lo stato di salute | ||
B) | Non può essere considerata come prevenzione | ||
C) | Gioca un ruolo fondamentale nel mantenimento di un sano stato di salute | ||
D) | Non ha alcuna incidenza sull'incidenza di tumori |
10 | L'esposizione a raggi X in campo medico: | ||
A) | E' utile solo come prevenzione | ||
B) | Deve essere limitata soprattutto nei bambini | ||
C) | Non è dose dipendente | ||
D) | E' conseguenza di esplosioni nucleari | ||