TEST di autovalutazione

1 L'evento critico preso in esame nel testo è:
A) La mancata integrazione tra due aziende farmaceutiche
B) La mancata fusione tra due aziende farmaceutiche
C) La chiusura di un'azienda farmaceutica
D) La mancata formazione in un processo di fusione

 

2 Analizzare un caso di fusione aziendale serve a:
A) Impedire ulteriori fusioni tra multinazionali
B) Capire chi ha sbagliato
C) Trovare un'alternativa alla fusione per incorporazione
D) Riflettere sull'importanza di considerare la cultura organizzativa

 

3 Il concetto fusione per incorporazione:
A) Rimanda ad una decisione puramente tecnico-giuridica
B) Veicola una serie di significati
C) E' un sinonimo di integrazione
D) E' ormai obsoleto in azienda

 

4 La contraddizione della richiesta di integrazione:
A) Sta nel fatto che l'azienda grande fosse inglobata in quella più piccola
B) Sta nel trascurare la forte asimmetria proposta dal processo di fusione per incorporazione
C) Sta nell'incapacità di far coesistere culture diverse
D) E' il motivo per cui una formazione verticale funziona di più

 

5 In una multinazional:
A) La presenza di una cultura globalizzata è rara
B) I confini sono rigidi e stabili nel tempo
C) Il sentimento di appartenenza è più forte che nelle piccole aziende
D) E' necessaria una continua riattribuzione dei significati

 

6 La presenza di etnie diverse nelle multinazionali:
A) Deve far tenere presente che il funzionamento organizzativo è influenzato dalla cultura del contesto
B) Può essere trascurabile se le aziende sono giovani
C) Porta a fenomeni di discriminazione
D) Non ha nulla a che fare con il fallimento dell'integrazione tra le due aziende

 

7 I vuoti di rappresentazione:
A) Si creano in assenza di nuove categorie
B) Sono improbabili in una multinazionale
C) Possono tradursi in situazioni di conflitto e/o incertezza
D) Non possono essere risorse di sviluppo

 

8 La formazione "ortopedica":
A) Produce conoscenza
B) E' una formazione co-costruita
C) Ha facilitato il processo di integrazione nel caso presentato
D) Segue una logica applicativa

 

9 L'apprendimento ha un carattere dialogico:
A) Quando utilizza la lingua parlata
B) Quando è sepcifico di un contesto
C) Quando avviene all'interno di una relazione sociale
D) Quando è strutturato apriori

 

10 Lo psicologo del lavoro in un'organizzazione:
A) Deve trattarla come se fosse un ambiente "spoglio"
B) Deve applicare bene una tecnica per avere un buon esito
C) Deve conoscere l'organizzazione e il suo modo di funzionare
D) Deve assumere una prospettiva razionale