TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Le controversie sono attribuite alla giurisdizione del giudice amministrativo sono controversie nelle quali si faccia questione: | ||
A) | Di interessi legittimi concernenti l'esercizio o il mancato esercizio del potere amministrativo, riguardanti provvedimeni, atti, accordi o comportamenti riconducibili anche mediatamente all'esercizio di tale poere, posti in essere da pubbliche amministrazioni | ||
B) | Di interessi legittimi e, nelle particolari materie dalla legge, di diritti soggettivi, concernenti l'esercizio o il mancato esercizio del potere amministrativo, riguardanti provvedimenti, atti, accordi o comportamenti riconducibili anche nediatamente all'esercizio di tale potere, posti in essere da pubbliche amministrazioni | ||
C) | Nelle particolari materie indicate dalla legge, di diritti soggettivi, concernenti l'esercizio o il mancato esercizio del potere amministrativo, riguardanti provvedimenti, atti, accordi o comportamenti riconducibili anche mediatamente all'esercizio di tale potere, posti in essere da pubbluche amministrazioni | ||
D) | Di interessi legittimi e di diritti soggettivi, concernenti l'esercizio o il mancato esercizio del potere amministrativo, riguardanti provvedimenti, atti, accordi o comportamenti riconducibili anche mediatamente all'esercizio di tale potere. Posti in essere da pubbliche amministrazioni |
2 | L'interesse legittimo, secondo l'opinione preferibile è: | ||
A) | Un interesse di mero fatto, giuridicamente non tutelato | ||
B) | La fondamentale posizione di vantaggio fatta ad un soggetto dall'ordinamento in ordine ad un bene e consistente nell'attribuzione al medesimo soggetto di strumenti vari (facoltà, pretese, poteri) atti a realizzare in modo pieno l'interesse al bene | ||
C) | La posizione di vantaggio fatta ad un soggetto dall'ordinamento in ordine ad un bne oggetto di potere amministraivo e consistente nell'attribuzione al medesimo soggetto di poteri atti ad influire sul corretto esercizio del potere, in modo da rendere possibile la realizzazione dell'interesse al bene | ||
D) | Un interesse tutelabile solo mediante la partecipazione procedimentale |
3 | Ai sensi dell'art. 7 co. 1 c.p.a.: | ||
A) | Non sono impugnabili gli atti o provvedimenti emanati dal Governo nell'esercizio del potere politico | ||
B) | Sono impugnabili gli atti o provvedimenti emanati dal Governo nell'esercizio del potere politico | ||
C) | Non sono impugnabili gli atti o provvedimenti emanati dal Governo nell'esercizio del potere politico, tranne che nei casi di giurisdizione estesa al merito | ||
D) | Non sono impugnabili gli atti o provvedimenti emanati dal Governo nell'esercizio del potere politico, tranne che nei casi di giurisdizione esclusiva |
4 | Ai sensi dell'art. 7 co. 1 c.p.a. la giurisdizione di leggittimità comprende "le controversi relative ad atti e provvedimenti: | ||
A) | Delle pubbliche amministrazioni, comprese quelle per il risarcimento del danno per lesione degli interessi legittimi e agli altri diritti patrimoniali consequenziali, pure se introdotte in via autonoma | ||
B) | O omissioni delle pubbliche amministrazioni, comprese quelle per il risarcimento del danno per lesione degli nteressi legittimi e agli altri diritti patrimoniali consequenziali, se è contestualmente impugnato l'atto, il provvedimento o l'omissione | ||
C) | O omissioni delle pubbliche amministrazioni, comprese quelle per il risarcimento del danno per lesione degli interessi legittimi e agli altri diritti soggettivi, pure se introdotte in via autonoma | ||
D) | O omissioni delle pubbliche amministrazxioni, comprese quelle per i risarcimento del danno per lesione degli interessi legittimi e agl altri diitt patrimoniali cinsequenziali, pure se introdote in via autonoma |
5 | Ai sensi dell'art. 8 c.p.a. il giudice amministrativo nelle materie in cui non ha giurisdizione esclusiva conosce, senza efficacia di giudicato, di tutte le questioni pregiudiziali o incidentali relative a diritti, la cui risoluzione sia necessaria per pronunciare sulla quesione principale: | ||
A) | Ma restano riservate all'autorità giudiziaria ordinaria le questioni pregiudiziali concernenti lo stato e la capacità delle persone, salvo che si tratti della capacità di stare in giudizio, e la risoluzione dell'incidente di falso | ||
B) | Ma restano riservate all'autorità giudiziaria ordinaria le questioni pregiudiziali concernenti lo stato e la capacità delle persone e, la risoluzione dell'incidente di falso | ||
C) | Ma restano riservate all'autorità giudiziaria ordinaria le questioni pregiudiziali concernenti lo stato e lacapacità delle persone, salvo che si tratti della capacità di stare in giudizio | ||
D) | Sempre |
6 | Indicare cosa preveder l'art.7 co. 5 c.p.a. nelle materie di giurisdizione esclusiva: | ||
A) | Indicate dalla legge e dall'art.133, il giudice amministrativo conosce, senza efficacia di giudicato, anche delle controversie nelle quali si faccia questione di diritti soggettvi | ||
B) | Il giuduice amministrativo conosce, pure ai fini risarcitori, anche delle controversie nelle quali si faccia questione di diritti soggettivi | ||
C) | Indicate dalla legge e dall'art. 133, il giudice amministartivo conosce, pure ai fini risarcitori, anche delle controversie nelle quali faccia questione di diritti soggettivi | ||
D) | Indicate dalla legge e dall'art. 133, il giudice amministrativo conosce, esclusi i fini risarcitori, anche delle controversie nelle quali si faccia questione di diritti soggettivi |
7 | La Corte costituzionale nella sentenza n.191/2006 ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'art. 53, co. 1, d.lgs. 325/01 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di espropriazione per p.u.), nella parte in cui, devolvendo alla giurisdizione esclusiva del g.a. le controversie relative ai comportamenti delle p.a. e dei soggetti a esse equiparati: | ||
A) | Include i comportamenti non riconducibili, nemmeno mediatamente, all'esercizio di un pubblico potere | ||
B) | Non esclude i comportamenti non riconducibili, nemmeno mediatamente, all'esercizio di un pubblico potere | ||
C) | Non esclude i comportamenti non riconducibili all'esercizio di un pubblico potere | ||
D) | Esclude i comportamenti non riconducibili, nemmeno mediatamente, all'esercizio di un pubblico potere |
8 | Secondo l'opinione prevalente sono ipotizzabili materie riservate alla giurisdizione del giudice ordinario, in cui il g.o. gode di una giurisdizione "piena", estesa agli interessi: | ||
A) | Legittimi, con conseguente potere di annullamenti dell'atto amministrativo | ||
B) | Legittimi, con conseguente potere di annullamenti dell'atto amministrativo, ma solo nei casi espressamente previsti dalla legge | ||
C) | Legittimi | ||
D) | Legittimi, con conseguente potere di annullamento dell'atto amministrativo, quando risulta che la legge ha inteso escludere la giurisdizione del giudice amministrativo | ||