TEST di autovalutazione

1 Da cosa nasce l'esigenza per il processo metodologico:
A) Dalle difficoltà che esistono prima della formulazione del problema
B) Dall'esigenza di avere linee di produzione più veloci
C) Dalla voglia di automatizzare i processi
D) Dall'associatività bidirezionale dei vari moduli

 

2 Quale possibilità non ha l'operatore nella metodologia proposta:
A) Ritenere di poter riempire il modulo
B) Credere di non disporre dei mezzi per una valutazione certa
C) Essere sicuro di non essere in grado di farlo
D) Eludere la metodologia

 

3 Il fine della metodologia è:
A) Scambiare dati in modo ottimale
B) Riempire la scheda manutentiva
C) Eliminare i tempi di preparazione per la produzione di massa
D) Definire lo spazio di produzione dei sottogruppi

 

4 Cosa si intende per scheda manutentiva:
A) Manuale di istruzioni
B) Garanzia di qualità del prodotto
C) Documento che certifica le condizioni di corretto funzionamento e rispetto delle norme di sicurezza
D) Documento che contenga tutte le indicazioni e le informazioni necessarie al corretto svolgimento delle operazioni di manutenzione

 

5 La scheda manutentiva la compila:
A) Il progettista
B) Il venditore
C) Un operatore specializzato
D) Il computer

 

6 Non è un vantaggio dei server virtuali:
A) Scarsa possibilità di scelta
B) Ottimizzazione della gestione del server
C) Maggiore flessibilità di utilizzo
D) Diminuzione costi creazione e manutenzione

 

7 Un fattore di vantaggio risulta essere:
A) L'ecosostenibilità dei server virtuali
B) L'economicità degli strumenti
C) La bassa possibilità di scelta
D) Non tutti i moduli hanno lo stesso livello di prestazioni e sviluppo

 

8 Tra i vantaggi non ritroviamo:
A) Risparmio energetico
B) Indipendenza dell'hardware
C) Riduzione dei costi per implementare nuovi server
D) Aumento dei costi capitali

 

9 Una prima metodologia può essere quella di definire:
A) Prototipi reali e prototipi virtuali
B) Output desiderati e Input che da
C) Costi e benefici
D) Scelta materiali e impiego

 

10 Cosa si intende per Life Cycle Cost:
A) Un metodo per stabilire il costo del prodotto sul mercato
B) Un applicativo del software CAD che determina la disponibilità delle risorse necessarie al prodotto
C) Un processo metodologico che analizza lo scenario e le possibili linee di sviluppo
D) Un metodo che consente di determinare il costo globale di un prodotto, considerando il suo intero ciclo di vita