TEST di autovalutazione

1 Il rapporto tra semplificazione amministrativa da un lato e celerità dei tempi del procedimento dall’altro, si rinviene:
A) Nell'art. 2 della Legge n. 241/90
B) Nell'art. 27 della Legge n. 241/90
C) Nell'art. 27 della Costituzione
D) Nell'art. 97 della Costituzione

 

2 La tutela in materia di silenzio dell'amministrazione è disciplinata:
A) Dalla Legge n. 241/90
B) Dal CAD
C) Dal D.Lgs. n. 104/2010
D) Dalla Costituzione

 

3 Ai sensi dell'art. 2, 1° co., L. n. 241/90:
A) Ove il procedimento consegua ad un’istanza, ovvero debba essere iniziato d’ufficio, le pubbliche amministrazioni hanno il dovere di concluderlo mediante l’adozione di un provvedimento espresso
B) Ove il procedimento consegua ad un’istanza, le pubbliche amministrazioni hanno il dovere di concluderlo mediante l’adozione di un provvedimento espresso
C) Ove il procedimento consegua ad un’istanza, le pubbliche amministrazioni hanno il dovere di concluderlo mediante l’adozione di un provvedimento espresso
D) Ove il procedimento consegua ad un’istanza, ovvero debba essere iniziato d’ufficio, le pubbliche amministrazioni non hanno il dovere di concluderlo mediante l’adozione di un provvedimento espresso

 

4 La fase decisoria si distingue in:
A) Provedimentale, negoziata e tacita
B) Provedimentale e discrezionale
C) Provedimentale, negoziata e vincolata
D) Provedimentale, negoziata, tacita, discrezionale e vincolata

 

5 Gli accordi:
A) Possono essere integrativi o sostitutivi
B) Possono essere stipulati in forma orale
C) Non devono essere motivati
D) Possono essere integrativi o sostitutivi e devono essere stipulati in forma scritta ed adeguatamente motivati

 

6 Il permesso di costruire rappresenta un'ipotesi di:
A) Silenzio assenso
B) Silenzio rigetto
C) Silenzio diniego
D) Silenzio inadempimento

 

7 Ex multis, il silenzio assenso non opera:
A) Per gli atti ed i procedimenti finalizzati alla tutela del patrimonio culturale; alla difesa nazionale ed alla pubblica sicurezza
B) Per gli atti ed i procedimenti finalizzati alla tutela del patrimonio culturale, paesaggistico e dell’ambiente
C) Per gli atti ed i procedimenti finalizzati alla tutela del patrimonio culturale, paesaggistico e dell’ambiente; alla difesa nazionale ed alla pubblica sicurezza
D) Per gli atti ed i procedimenti finalizzati alla tutela del lavoro

 

8 L'art. 2, 9° co., della Legge n. 241/90 è stato modificato:
A) Dalla Legge n. 69/2009
B) Dal D.Lgs. n. 104/2010
C) Dalla Legge n. 35/2012
D) Dalla Legge n. 190/2012

 

9 Laddove l’organo di governo non provveda all’individuazione, il potere sostitutivo è attribuito in primis:
A) Al dirigente
B) Al dirigente generale
C) Al dirigente preposto all'ufficio
D) Al dirigente di più elevato livello

 

10 Il dirigente investito della competenza sostitutiva può:
A) Esercitare indirettamente la funzione
B) Esercitare direttamente la funzione
C) Designare un commissario per l’incombente
D) Esercitare direttamente la funzione vvero designare un commissario per l’incombente