TEST di autovalutazione

1 Il Piano Formativo Aziendale è:
A) Il documento che raccoglie, ordina ed esplicita tutte le opportunità di apprendimento e sviluppo professionale programmabili, che costituiscono l’offerta formativa aziendale.
B) Il documento che raccoglie, ordina ed esplicita tutti i fabbisogni formativi dell'azienda.
C) Il piano economico pluriennale per lo sviluppo della formazione dei lavoratori in mobilità
D) Il documento che raccoglie, ordina ed esplicita tutte le opportunità di apprendimento e sviluppo professionale programmabili, che costituiscono la domanda formativa aziendale.

 

2 Il Piano Formativo Aziendale è strutturato da:
A) Schede che raccolgono, ordinano ed escplicitano tutti i fabbisogni formativi dell'azienda per ciascun ruolo aziendale e per singoli lavoratori
B) Uno o più progetti formativi, con la definizione puntuale dei singoli interventi previsti all’interno del percorso di formazione
C) Tre progetti formativi, con la definizione puntuale dei singoli interventi previsti all’interno del percorso di formazione
D) Dalla rendicontazione puntuale dei singoli interventi previsti all’interno del percorso di formazione

 

3 I Piani Formativi aziendali possono interessare:
A) La formazione dei figli dei dipendenti (decreto legislativo n. 80 del 4 marzo 2017)
B) Il conseguimento di una qualifica professionale regionale (decreto legislativo n. 89 del 15 giugno 2015)
C) La mobilità dei lavoratori delle imprese a seguito di mutamenti di mansioni previste dall'art. 2104 codice civile e s.m
D) La riqualificazione dei lavoratori delle imprese a seguito di mutamenti di mansioni previste dall'art. 2103 codice civile e s.m (decreto legislativo n. 81 del 15 giugno 2015)

 

4 I PFA possono essere redatti:
A) Esclusivamente dalla singola azineda
B) Esclusivamente da un ente di formazione
C) In sinergia attraverso partnership formali (RTI-raggruppamenti temporanei di imprese)
D) In sinergia con le Regioni (RTI-raggruppamenti temporanei istituzionali)

 

5 Se la formazione che viene progettata deve essere proposta ad un soggetto finanziatore:
A) I contenuti della progettazione vengano adattati alle richieste informative di formulari e format definiti dai vari soggetti finanziatori
B) I contenuti della progettazione vengano semplificati
C) I contenuti della progettazione vengano validati dal notaio e dalla banca
D) I contenuti della progettazione devono essere concordati con i lavoratori

 

6 Nei PFA, gli obiettivi specifici si riferiscono principalmente a:
A) Alle figure professionali e ai ruoli ricoperti da ciascun dipendente, differenziandoli sulla base delle mansioni svolte da ciascuno
B) Alle figure professionali apicali e alla deleghe gestionali svolte da ciascuno
C) Alle soft skills
D) Alle competenze tecniche dei livelli funzionali più bassi

 

7 Nell'attuazione dei PFA, negli ultimi anni:
A) Il settore turistico registra il maggiore incremento di imprese formatrici
B) Le aziende più piccole registrano il maggiore incremento di imprese formatrici
C) Le aziende grandi registrano il maggiore incremento di imprese formatrici
D) Le aziende di servizi registrano il maggiore incremento di imprese formatrici

 

8 Con riferimento alle modalità formative:
A) I tirocini rappresentano ancora la metodologia più diffusa
B) I corsi e-learning rappresentano ancora la metodologia più diffusa
C) I corsi in lavoratorio rappresentano ancora la metodologia più diffusa
D) I tradizionali corsi d’aula rappresentano ancora la metodologia più diffusa

 

9 Osservando il livello di istruzione dei partecipanti ai PFA:
A) Prevalgono i lavoratori con basso titolo di studio, il 51,3% dei lavoratori arriva alla qualifica professionale
B) Prevalgono i lavoratori con alto titolo di studio, il 51,3% dei lavoratori arriva alla laurea
C) Prevalgono i lavoratori con un titolo di specializzazione
D) Prevalgono i lavoratori senza qualifica professionale

 

10 Le Regioni hanno valorizzato lo sforzo delle aziende nella formazione anche:
A) Con la partecipazione diretta nella realizzazione delle iniziative formative
B) Con il rafforzamento dei processi di internazionalizzazione e all’autoimprenditorialità
C) Con maggiori risorse alle PMI
D) Con maggiori risorse alle aziende di servizi al sud