TEST di autovalutazione

1 La Psicologia Clinica è strettamente legata alla:
A) Psicologia Sociale
B) Psicologia Generale
C) Psicologia Dinamica
D) Psicologia dello Sviluppo

 

2 Per letteratura scientifica più accreditata e condivisa a livello internazionale si intende:
A) Riconosciuta dalla comunità scientifica internazionale secondo criteri oggettivi condivisi
B) Pubblicata su manuali universitari
C) Basata sulla saggezza di alcuni importanti studiosi
D) Basata su ricerche e indagini statistiche

 

3 Il presente corso utilizza nei confronti della Psicologia Clinica:
A) Un approccio teorico-pratico
B) Un approccio basato sulle teorie più moderne della psicologia
C) Un approccio basato sulla letteratura scientifica più accreditata e condivisa a livello internazionale
D) Un approccio basato sulla teoria psicoanalitica

 

4 Si può applicare la Psicologia Clinica:
A) In tutti i settori della psicologia tranne quelli riguardanti l'economia
B) In tutti i settori della psicologia tranne quelli riguardanti la clinica
C) Solo in ambito clinico
D) In ambito clinico, forense, penitenziario, socioeducativo, scolastico e aziendale

 

5 La Psicologia Clinica fa riferimento:
A) Alla Psicoterapia psicodinamica
B) A diversi approcci che hanno in comune lo studio dei processi e meccanismi psichici che caratterizzano la personalità e il comportamento
C) Ad alcuni approcci che studiano i tratti di personalità
D) Ad alcuni approcci che studiano la personalità secondo il modello psicoanalitico

 

6 Lo studio della Psicologia Clinica ha un approccio contenutistico che:
A) Privilegia la trattazione di teorie e autori importanti
B) Fornisce una visione basata di volta in volta sui punti di vista dei diversi approcci teorici
C) Fornisce una visione frammentata della disciplina
D) Privilegia la trattazione dei singoli fenomeni per fornire una visione complessiva e unitaria

 

7 Oggetto di studio della Psicologia Clinica sono:
A) I meccanismi e i processi comportamentali e relazionali nel corso dello sviluppo
B) I fenomeni psichici che caratterizzano personalità, emozioni, comportamento e relazioni
C) I metodi di valutazione e di intervento finalizzati a definire l’eziologia, la diagnosi, il trattamento e la prevenzione dei problemi psicologici
D) I meccanismi di funzionamento del sistema nervoso centrale

 

8 Il Comportamentismo afferma che:
A) Nella psiche c'è una complessa interazione tra meccanismi, forze e processi di vario tipo
B) Oggetto di analisi è esclusivamente il comportamento osservato e misurabile
C) Bisognava operare con continuità rispetto alla Psicoanalisi
D) L'inconscio è molto importante

 

9 Il Cognitivismo afferma che:
A) Bisognava rifiutare l’approccio empirico
B) Bisogna trascurare ogni fenomeno intrapsichico in quanto non direttamente osservabile
C) Tutti i fenomeni mentali sono basati sull'inconscio
D) I fenomeni mentali possono essere dedotti indirettamente

 

10 La Teoria Psicoanalitica afferma che:
A) C'è una complessa interazione tra meccanismi, forze e processi psichici pienamente consapevoli alla persona
B) Tutti i fenomeni mentali sono basati sull'inconscio
C) La condotta umana, l’esperienza affettivo-relazionale e la sofferenza psichica risentono delle esperienze nelle prime fasi di vita
D) La condotta umana, l’esperienza affettivo-relazionale e la sofferenza psichica sono determinate da esperienze recenti