TEST di autovalutazione

1 I dendriti di un neurone:
A) Trasmettono informazioni ad altri neuroni
B) Coordinano i processi metabolici della cellula
C) Contengono il DNA
D) Ricevono informazioni dagli altri neuroni

 

2 Nella sclerosi multipla, si verifica un deterioramento:
A) Della guaina di mielina
B) Dei processi di sintesi proteica
C) Delle terminazioni assoniche
D) Della sintesi dei neurotrasmettitori

 

3 Gli interneuroni:
A) Ricevono informazioni dai recettori sensoriali di tutto il corpo
B) Coordinano l’elaborazione delle informazioni e mantengono vivi gli altri neuroni
C) Connettono tra loro neuroni sensoriali, neuroni motori e altri interneuroni
D) Trasmettono i segnali neurali dal cervello fino ai muscoli

 

4 Nello stato di riposo, i neuroni presentano:
A) Una carica positiva di circa +40 mV
B) Una carica negativa di circa -40 mV
C) Una carica positiva di circa +70 mV
D) Una carica negativa di circa -70 mV

 

5 Il potenziale d'azione è causato:
A) Dal flusso di ioni potassio all'interno del neurone
B) Dal flusso di ioni sodio all'interno del neurone
C) Dal flusso di ioni sodio all'esterno del neurone
D) Dal flusso di ioni calcio all'interno del neurone

 

6 Un aumento della carica elettrica somministrata all'assone oltre il valore soglia:
A) Aumenta l'intensità del potenziale d'azione fino ad un massimo di +70 mV
B) Diminuisce l'intensità del potenziale d'azione
C) Non aumenta l'intensità del potenziale d'azione
D) Aumenta la velocità di propagazione del potenziale d'azione

 

7 I nodi di Ranvier sono:
A) Punti di interruzione nella guaina mielinica che ricopre l'assone
B) Zone terminali dell'assone con un elevato numero di vescicole
C) Punti dell'assone in cui sono localizzate le pompe sodio/potassio
D) Punti del dendrite in cui vi è una elevata concentrazione di recettori

 

8 Il principale neurotrasmettitore inibitorio del cervello è:
A) La noradrenalina
B) Il glutammato
C) La serotonina
D) Il GABA

 

9 Gli autorecettori si trovano:
A) Sugli interneuroni
B) Sui neuroni presinaptici
C) Sui neuroni piramidali
D) Sui neuroni postsinaptici

 

10 La perdita di neuroni dopaminergici è associata:
A) Alla sindrome di Alzheimer
B) Al morbo di Hodgkin
C) Al morbo di Parkinson
D) Alla demenza senile