TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Un potenziometro è, sostanzialmente: | ||
A) | Una resistenza variabile con lo stato di trazione | ||
B) | Un partitore resistivo di tensione | ||
C) | Un trasformatore a rapporto variabile | ||
D) | Una resistenza variabile con la temperatura |
2 | La risoluzione di un potenziometro a filo dipende: | ||
A) | Dal numero delle spire del filo avvolte sul supporto isolante | ||
B) | Dalla resistività del materiale del filo | ||
C) | Dal gauge factor del filo | ||
D) | Dal nucleo ferromagnetico intorno al quale è avvolto il filo |
3 | In un trasformatore differenziale, variando la posizione del nucleo rispetto ai due avvolgimenti secondari: | ||
A) | Si modificano i valori dei coefficienti di mutua induzione per cui le due tensioni, non uguagliandosi più, risultano in una tensione all'uscita | ||
B) | Si genera la rotazione di un albero motore, la cui velocità consente di misurare lo spostamento | ||
C) | Si regola il rapporto di trasformazione della tensione | ||
D) | Si regola il rapporto di trasformazione della corrente |
4 | Spostando il nucleo ferromagnetico all’interno di una bobina si ottiene: | ||
A) | La variazione dell'induttanza per variazione della lunghezza | ||
B) | La variazione dell'induttanza per variazione della sezione | ||
C) | La variazione dell'induttanza per variazione del numero di spire | ||
D) | La variazione dell'induttanza per variazione della permeabilità magnetica |
5 | La sensibilità di un trasformatore differenziale è data: | ||
A) | Dal rapporto tra i numeri di spire delle due sezioni di circuito secondario | ||
B) | Dalla permeabilità magnetica del materiale costituente il nucleo ferromagnetico | ||
C) | Dal rapporto tra valore della tensione di uscita nelle condizioni di spostamento a fine corsa e la tensione di alimentazione | ||
D) | Dal rapporto tra la tensione di uscita nelle condizioni di inizio e fine corsa |
6 | Un encoder è: | ||
A) | Un dispositivo in grado di convertire un segnale di tensione analogico in un segnale digitale | ||
B) | Un componente elettromeccanico in grado di convertire in un segnale elettrico digitale la posizione angolare del suo asse rotante | ||
C) | Uno strumento che consente di misurare uno spostamento in funzione della variazione di induttanza di una bobina | ||
D) | Un disco rotante dotato di spazzole e collettore come le convenzionali macchine a corrente continua |
7 | Un encoder si dice assoluto quando: | ||
A) | Misura solo spostamenti lineari | ||
B) | Ad ogni posizione dell'albero corrisponde un valore ben definito dell’uscita digitale | ||
C) | La sua risoluzione è superiore a 16 bit | ||
D) | La sua uscita è analogica |
8 | La risoluzione di un encoder assoluto dipende: | ||
A) | Dallo spessore del disco | ||
B) | Dalla velocità di rotazione del disco | ||
C) | Dallo spessore delle tracce circolari concentriche del disco | ||
D) | Dal numero di tracce circolari concentriche del disco |
9 | Il principale vantaggio degli encoder incrementali consiste: | ||
A) | Nella maggiore risoluzione | ||
B) | Nella riduzione del numero di fotosensori | ||
C) | Nal fatto che non necessitano di circuiti logici per il conteggio | ||
D) | Nella minore usura |
10 | Una dinamo tachimetrica utilizza: | ||
A) | Un sistema a spazzole e collettore come le convenzionali macchine a corrente continua | ||
B) | L’effetto fotoelettrico, ossia l’emissione di elettroni da una superficie quando questa viene colpita dalla luce | ||
C) | Il principio d'inerzia | ||
D) | L'equilibrio tra le mutue induttanze di due sezioni di avvolgimento al secondario | ||