TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Una correlazione positiva può essere descritta in termini: | ||
A) | Di 'più-più' e 'più-meno' | ||
B) | Di 'più-più' e 'meno-più' | ||
C) | Di 'più-più' e 'meno-meno' | ||
D) | Di 'meno-meno' e 'meno-più' |
2 | R = +1 indica che, quando il valore della prima variabile aumenta di una quantità X: | ||
A) | Il valore della seconda variabile aumenta sempre di 1 | ||
B) | Il valore della seconda variabile aumenta sempre di una quantità fissa Y | ||
C) | Il valore della seconda variabile diminuisce sempre di 1 | ||
D) | Il valore della seconda variabile diminuisce sempre di una quantità fissa Y |
3 | Due variabili che sono correlate: | ||
A) | Non sono mai legate da una relazione causale | ||
B) | Sono sempre legate da una relazione causale | ||
C) | Non sono mai legate da una relazione spuria | ||
D) | Possono essere legate da una relazione causale |
4 | Una correlazione tra X e Y è spuria se: | ||
A) | Z causa sia X che Y | ||
B) | Y causa X | ||
C) | X causa Y | ||
D) | X causa M, il quale causa Y |
5 | Un esperimento è un insieme di tecniche che: | ||
A) | Consentono di stabilire se i pattern di variazione di due variabili sono sincronizzati | ||
B) | Consentono di stabilire se esiste una relazione tra gruppo sperimentale e gruppo di controllo | ||
C) | Consentono di stabilire relazioni causali tra due variabili | ||
D) | Consentono di stabilire relazioni spurie tra due variabili |
6 | La manipolazione corrisponde: | ||
A) | Alla misurazione di un pattern di covariazione tra variabile indipendente e variabile dipendente | ||
B) | Alla creazione di un pattern di variazione artificiale in una variabile indipendente | ||
C) | Alla creazione di un pattern di variazione artificiale in una variabile dipendente | ||
D) | Alla misurazione di un pattern di variazione artificiale in una variabile indipendente |
7 | I due elementi chiave di un esperimento sono: | ||
A) | La manipolazione e il campionamento | ||
B) | La manipolazione e la misurazione | ||
C) | La manipolazione e il controllo sperimentale | ||
D) | La manipolazione e la randomizzazione |
8 | La variabile indipendente è: | ||
A) | La variabile predetta | ||
B) | La variabile osservata | ||
C) | La variabile manipolata | ||
D) | La variabile latente |
9 | L'autoselezione è un problema che si verifica quando l'appartenenza al gruppo sperimentale viene decisa: | ||
A) | Da un giudice esterno | ||
B) | Dallo sperimentatore | ||
C) | Da un assistente | ||
D) | Dal partecipante |
10 | Una statistica inferenziale è significativa quando: | ||
A) | P < 0.05 | ||
B) | P < 0.10 | ||
C) | P < 0.01 | ||
D) | P > 0.05 | ||