TEST di autovalutazione

1 Una forza di trazione su un elemento elastico ne provoca:
A) L'allungamento e l'ingrossamento
B) L'allungamento e l'assottigliamento
C) L'accorciamento e l'assottigliamento
D) L'accorciamento e l'ingrossamento

 

2 La massa sismica è:
A) La massa inerziale che viene accelerata in un accelerometro
B) Il numero di oscillazioni compiute da un pendolo in un secondo
C) Una teoria secondo la quale tutte le masse sono soggette a oscillazioni interne
D) La massa del pianeta terra

 

3 La resistività di un conduttore varia con la temperatura in ragione:
A) Della variazione di dimensione degli elettroni liberi
B) Della variazione della solidità del materiale
C) Di nulla, in quanto è un parametro invariabile del materiale, può variare la resistenza, non la resistività
D) Dell'agitazione termica degli atomi del reticolo cristallino

 

4 Il gauge factor o strain factor determina:
A) La resistenza che il materiale oppone alla deformazione, ossia la sua rigidità
B) Il rapporto tra la variazione relativa della resistenza e la variazione relativa di lunghezza del conduttore
C) Il rapporto tra la resistenza e la lunghezza del conduttore
D) Il rapporto tra la variazione relativa della resistenza e la variazione relativa di temperatura del conduttore

 

5 La piezoelettricità è conseguenza:
A) Dell'agitazione termica degli atomi del reticolo cristallino
B) Dell'allungamento o dell'accorciamento di un conduttore
C) Dell'addensamento di ioni di cariche opposte sulle facce opposte di un cristallo
D) Della differenza di potenziale alle estremità di un conduttore

 

6 Affinché si generi l'effetto Seebeck, è necessario realizzare:
A) Due giunzioni tra due elementi conduttori di materiali diversi, a diverse temperature
B) Due giunzioni tra due elementi conduttori di materiali diversi, alla stessa temperatura
C) Due giunzioni tra due elementi isolanti di materiali diversi, alla stessa temperatura
D) Due giunzioni tra due elementi conduttori dello stesso materiale, alla stessa temperatura

 

7 La capacità di un condensatore è:
A) Direttamente proporzionale alla distanza tra le armature e inversamente proporzionale alla superficie della armature
B) Direttamente proporzionale alla superficie delle armature e alla distanza tra le armature
C) Direttamente proporzionale alla superficie delle armature e inversamente proporzionale alla distanza tra le armature
D) Inversamente proporzionale alla superficie delle armature e alla distanza tra le armature

 

8 Spostando il nucleo ferromagnetico all’interno di una bobina si ottiene:
A) La variazione dell'induttanza per variazione della sezione
B) La variazione dell'induttanza per variazione della permeabilità magnetica
C) La variazione dell'induttanza per variazione della lunghezza
D) La variazione dell'induttanza per variazione del numero di spire

 

9 Nei trasformatori differenziali la variazione della posizione si traduce:
A) In una compressione di un elemento piezoelettrico
B) In una forza che viene convertita nell'accelerazione di una massa sismica
C) In un allungamento della bobina
D) In uno spostamento del nucleo ferromagnetico

 

10 Nel partitore di tensione:
A) La tensione in ingresso viene ripartita in parti uguali tra le coppie di morsetti di uscita
B) La posizione di un cursore determina la ripartizione della resistenza di un conduttore
C) Lo spostamento di un nucleo ferromagnetico induce una differenza tra le tensioni al secondario
D) La tensione viene ripartita tra due elementi conduttori in ragione del loro gauge factor