TEST di autovalutazione

1 Un sensore:
A) Contiene trasduttori che gli conferiscono la caratteristica sensibile
B) È un elemento del trasduttore
C) È un trasduttore passivo
D) È un trasduttore attivo

 

2 Si definisce sensore:
A) Un dispositivo in grado di rilevare una grandezza fisica e di fornire in uscita un'altra grandezza fisica
B) Un dispositivo in grado di rilevare una grandezza elettrica e di fornire in uscita un'altra grandezza elettrica
C) Un dispositivo in grado di rilevare una grandezza analogica e di fornire in uscita una grandezza digitale
D) Un dispositivo in grado di rilevare una grandezza digitale e di fornire in uscita una grandezza analogica

 

3 Un trasduttore è:
A) Un dispositivo in grado di rilevare una grandezza analogica e di fornire in uscita una grandezza digitale
B) Un dispositivo in grado di rilevare una grandezza fisica e di fornire in uscita un'altra grandezza fisica
C) Un dispositivo in grado di rilevare una grandezza fisica e trasformarla in una grandezza di natura elettrica
D) Un dispositivo in grado di rilevare una grandezza digitale e di fornire in uscita una grandezza analogica

 

4 Un circuito di condizionamento del segnale ha il compito di:
A) Condizionare il segnale in uscita dal sensore e in ingresso al convertitore che genera la grandezza elettrica in uscita dal trasduttore
B) Amplificare l'ampiezza del segnale in uscita dal sensore/trasduttore in modo che sia percettibile dal dispositivo di elaborazione che lo segue
C) Compensare le interferenze elettromagnetiche che alterano il segnale in uscita dal trasduttore
D) Portare il segnale in uscita dal sensore/trasduttore in un formato compatibile con il dispositivo di elaborazione che lo segue

 

5 I trasduttori attivi:
A) Sono alimentati mediante batteria tampone
B) Generano il segnale che viene rilevato dal sensore
C) Non utilizzano un sensore per la rilevazione del misurando
D) Forniscono una grandezza elettrica senza consumo di energia esterna

 

6 I trasduttori con principio di funzionamento resistivo, capacitivo, induttivo, si basano:
A) Sulla capacità del sensore di variare la resistenza, capacità, induttanza del misurando
B) Sulla variazione della resistenza, capacità, induttanza del sensore per effetto dell'azione del misurando
C) Sulla capacità della capacità e dell'induttanza di compensarsi rendendo il circuito resistivo
D) Sulla capacità del circuito di compensazione di variare la resistenza, capacità, induttanza del sensore

 

7 Le grandezze continue:
A) Assumono un valore costante nel tempo
B) Sono ciciliche e sono contraddistinte da una frequenza, un'ampiezza e una fase
C) Hanno un andamento nel tempo descritto da una funzione continua
D) Assumono valori discreti all’interno di un certo intervallo

 

8 Il teorema del campionamento afferma che per campionare un segnale senza perdita di informazioni:
A) È sufficiente una frequenza di campionamento pari almeno al doppio della massima frequenza del segnale
B) È sufficiente una frequenza di campionamento pari alla massima frequenza del segnale
C) È necessaria una frequenza di campionamento infinita
D) È necessario che la frequenza di campionamento sia inferiore al doppio della massima frequenza del segnale

 

9 I trasduttori digitali:
A) Hanno una risoluzione molto maggiore rispetto a quelli analogici
B) Hanno una risoluzione limitata per effetto della quantizzazione
C) Possono dare in uscita solo due valori: {1 , 0}
D) Possono dare in uscita solo tre valori: {1, 0, -1}

 

10 L'errore di quantizzazione:
A) È superiore alla metà del valore che si ottiene dividendo l'ampiezza dell'intervallo dei valori in uscita per 2 elevato al numero di bit della codifica
B) È superiore al valore che si ottiene dividendo l'ampiezza dell'intervallo dei valori in uscita per 2 elevato al numero di bit della codifica
C) È inferiore alla metà del valore che si ottiene dividendo l'ampiezza dell'intervallo dei valori in uscita per 2 elevato al numero di bit della codifica
D) È inferiore al valore che si ottiene dividendo l'ampiezza dell'intervallo dei valori in uscita per 2 elevato al numero di bit della codifica