Ettore Maraschi
Logistica Just in Time 2
Si tratta il tema dell’evoluzione e dei principi caratterizzanti il Just In Time (JIT): la sua nascita, le finalità ed i principi, i fattori di cambiamento, gli ostacoli. L’espressione Just in Time si deve a Kiichiro Toyota che nel 1930 fondò l’omonima azienda; lo sviluppo del sistema JIT invece è stato operato agli inizi degli anni ‘50 da Taiichi Ohno, allora vice presidente della Toyota; il concetto base della strategia Just in Time è quello di produrre e acquistare un prodotto nella quantità e nei tempi strettamente necessari per soddisfare la richiesta del mercati. La consapevolezza delle prime aziende che hanno applicato il JIT è stata quella di poter ottenere non solo benefici di efficienza, ma anche di efficacia; il presupposto dev’essere quello di far diventare i vincoli delle opportunità, punto di partenza è la domanda da soddisfare; le varie fasi del processo produttivo devono comprendere solo quelle attività che danno valore aggiunto al prodotto e al servizio.