TEST di autovalutazione

1 L’espressione Just in Time si deve a:
A) Kiichiro Toyota
B) Henry Ford
C) Antonio Gramsci
D) Frederick Taylor

 

2 La detenzione di scorte elevate di materie prime, semilavorati e prodotti finiti:
A) Implica bassi costi di gestione
B) E' il presupposto per l'applicazione del just in time
C) Rappresenta un elevato livello di capitale circolante
D) E' l'unica soluzione praticabile se si vuole essere davvero competitivi

 

3 L'applicazione del modello Just in Time permette di ottenere:
A) Solo benefici di efficienza
B) La piena soddisfazione del cliente grazie all'aumento esponenziale delle scorte a magazzino
C) Solo benefici di efficacia
D) Risultati di efficianza e di efficacia

 

4 Periodo nel quale le aziende si concentrano prevalentemente sull’aumento dei volumi produttivi:
A) Dagli anni '90 del secolo scorso fino ai giorni nostri
B) Primi anni del XXI secolo
C) Anni '50 del secolo scorso
D) Tra il 1950 e il 1970

 

5 Periodo nel quale le aziende si focalizzano sulla soddisfazione del cliente, offrendo prodotti/servizi innovativi:
A) Anni '50 del secolo scorso
B) Tra il 1950 e il 1970
C) Dagli anni '90 del secolo scorso fino ai giorni nostri
D) Primi anni del XX secolo

 

6 Nell'approccio "tradizionale" alla gestione logistica:
A) €Il tempo di attraversamento (lead time) è un dato di fatto
B) La flessibilità degli impianti è utile per rispondere alle variazioni di volume richieste dal mercato
C) Il tempo di attraversamento deve essere compatibile all’evasione dell’ordine
D) La flessibilità degli impianti deve essere superiore a quella richiesta dal mercato

 

7 Nell'approccio "just in time" alla gestione logistica:
A) La complessità della catena logistica è un vincolo
B) La complessità del prodotto/servizio e del processo è un vincolo
C) La capacità massima produttiva è un vincolo
D) La catena logistica è riprogettata con riguardo all’efficacia logistica

 

8 L'approccio just in time al sistema logistico è:
A) Dinamico e basato sul miglioramento continuo
B) Statico e rigido
C) Costoso e difficilmente applicabile
D) Obsoleto e ormai superato

 

9 Nell'applicazione del JIT al sistema logistico, la necessità di nuovi capitali non è finalizzata: :
A) Al miglioramento del prodotto/servizio offerto
B) All'incremento delle scorte
C) Alla flessibilizzazione del processo
D) Al miglioramento della gestione

 

10 In merito alla realizzazione del sistema JIT, indicare quale tra le seguenti affermazioni esprime l'unica convinzione corretta:
A) Scarso orientamento a lavorare sul flusso
B) Necessità di scorte come sicurezza di gestione
C) Attivazione del processo produttivo su richiesta del mercato
D) Necessità di ingenti quantità di capitali e nuove risorse umane