TEST di autovalutazione

1 Affinché un provvedimento amministrativo sia perfetto ed efficace:
A) Dev'essere emanato a seguito di un iter denominato “procedimento amministrativo”
B) Può essere emanato a seguito di un certo iter
C) Viene emanato senza porre in essere un procedimento amministrativo
D) Dev'essere emanato a seguito di un iter denominato “procedimento amministrativo” salvo rari casi in cui venga emanato senza porre in essere un procedimento amministrativo

 

2 Il provvedimento amministrativo è un atto:
A) Atipico
B) Tipico
C) Plurilaterale
D) Sempre impugnabile

 

3 L’attività amministrativa è retta dai criteri:
A) Di economicità; efficacia ed imparzialità
B) Di economicità; efficacia; imparzialità; pubblicità e trasparenza
C) Di imparzialità; pubblicità e trasparenza
D) Di efficacia e trasparenza

 

4 Il procedimento amministrativo è:
A) Costituito da un'unica fase
B) Un unicum costituito da cinque fasi
C) Costituito da quattro fasi
D) Un unicum costituito da tre fasi

 

5 Gli atti ad iniziativa di parte sono:
A) Domande tendenti ad ottenere un provvedimento favorevole
B) Dichiarazioni presentate al fine di provocare l’esercizio dei poteri della P.A.
C) Reclami volti provocare un riesame di legittimità
D) Domande tendenti ad ottenere un provvedimento favorevole, dichiarazioni presentate ad un’autorità amministrativa al fine di provocare l’esercizio dei relativi poteri e reclami volti provocare un riesame di legittimità o di merito degli atti della P.A. ritenuti lesivi di diritti soggettivi o interessi legittimi

 

6 L'iniziativa d'ufficio:
A) È autonoma
B) È eteronoma
C) Può essere autonoma o eteronoma
D) È autoritativa

 

7 Il termine generale per la conclusione del procedimento amministrativo è di:
A) 30 giorni
B) 45 giorni
C) 60 giorni
D) 90 giorni

 

8 La mancata o tardiva emanazione del provvedimento dà diritto al privato di chiedere:
A) Il risarcimento dei danni
B) L'indennizzo per l’inosservanza del termine di conclusione del procedimento
C) O il risarcimento dei danni o l'indennizzo per l’inosservanza del termine di conclusione del procedimento
D) Il risarcimento dei danni unitamente l'indennizzo per l’inosservanza del termine di conclusione del procedimento

 

9 L'obbligo alle pubbliche amministrazioni d'individuare l’unità organizzativa responsabile del procedimento è sancito:
A) Dall'art. 2 della Legge n. 241/90
B) Dall'art. 4 della Legge n. 241/90
C) Dall'art. 6 della Legge n. 241/90
D) Dall'art. 7 della Legge n. 241/90

 

10 La lettera a) dell'art. 6 della Legge n. 241/90 attribuisce al responsabile del procedimento:
A) Il compito di accertare d’ufficio i fatti
B) La cura delle comunicazioni
C) Il potere-dovere di valutare le condizioni di ammissibilità e i requisiti di legittimazione nonché i presupposti rilevanti per l’emanazione del provvedimento
D) La facoltà di proporre l’indizione della Conferenza di servizi o, avendone la competenza, di convocarla direttamente