TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | L'analisi multivariata prevede: | ||
A) | Una sola variabile indipendente | ||
B) | Due o più variabile indipendenti: disegni fattoriali | ||
C) | Una sola variabile dipendente | ||
D) | Due o più variabili dipendenti |
2 | Nell'output di un'analisi ANOVA Fattore1*Fattore2 indica: | ||
A) | Il prodotto delle varianze | ||
B) | Il rapporto fra varianza del primo e del secondo fattore | ||
C) | L'interazione tra fattori | ||
D) | La dipendenza fattoriale |
3 | Nell'output di un'analisi ANOVA la sig. < ,05 per Fattore1*Fattore2 indica: | ||
A) | Assenza di differenze tra le medie | ||
B) | Assenza di interazione tra fattori | ||
C) | Presenza di differenze tra le medie | ||
D) | Presenza di interazione tra fattori |
4 | Nella MANOVA abbiamo: | ||
A) | Due variabili dipendenti | ||
B) | Una variabile dipendente e due fattori | ||
C) | Una variabile dipendente un fattore | ||
D) | Una variabile dipendente |
5 | Per effettuare una MANOVA: | ||
A) | Le osservazioni seguono una distribuzione normale multivariata sulle variabili dipendenti in ciascun gruppo. Le matrici di covarianza sulle variabili dipendenti di ciascun gruppo sono uguali. Le osservazioni sono dipendenti | ||
B) | Le osservazioni seguono una distribuzione normale multivariata sulle variabili dipendenti in ciascun gruppo. Le matrici di covarianza sulle variabili dipendenti di ciascun gruppo non sono uguali. Le osservazioni sono indipendenti | ||
C) | Le osservazioni seguono una distribuzione normale multivariata sulle variabili dipendenti in ciascun gruppo. Le matrici di covarianza sulle variabili dipendenti di ciascun gruppo sono uguali. Le osservazioni sono indipendenti | ||
D) | Le osservazioni seguono una distribuzione normale multivariata sulle variabili dipendenti almeno in un gruppo. Le matrici di covarianza sulle variabili dipendenti di ciascun gruppo sono uguali. Le osservazioni sono indipendenti |
6 | Nell'Analisi della varianza a misure ripetute: | ||
A) | I soggetti partecipano a più misure | ||
B) | Le misure sono ripetute per sicurezza | ||
C) | Le misure sono ripetute nelle analisi | ||
D) | Le misure sono ripetute a seconda dei gruppi |
7 | Nell'Analisi della varianza a misure ripetute: | ||
A) | Possiamo realizzare analisi con gruppi poco numerosi | ||
B) | Possiamo realizzare analisi solo con gruppi molto numerosi | ||
C) | Non è possibile effettuare l'analisi quando si ha lo stesso numero di soggetti | ||
D) | Possiamo realizzare analisi con gruppi di diversa numerosità |
8 | L'ipotesi di sfericità: | ||
A) | Non esiste | ||
B) | Implica varianze e covarianze pressoché costanti | ||
C) | Implica varianze pressoché identiche e covarianze differenti | ||
D) | Implica varianze differenti e covarianze pressocché uguali |
9 | Se il test di Mauchly non è significativo: | ||
A) | Non vi è sfericità | ||
B) | Vi è sfericità | ||
C) | I dati non sono appaiati | ||
D) | Le varianze sono disturbate |
10 | Segnare la frase corretta: | ||
A) | Un modello analisi della varianza con disegno misto è un modello che comprende sia fattori between che fattori within | ||
B) | Un modello analisi della varianza con disegno misto è un modello che comprende fattori between ma non fattori within | ||
C) | Un modello analisi della varianza con disegno misto è un modello che non comprende fattori between ma fattori within | ||
D) | Un modello analisi della varianza con disegno misto è un modello che somma le interazioni tra fattori between e fattori within | ||