TEST di autovalutazione

1 All’O.d.V. sono devoluti compiti di controllo :
A) Della prevenzione dei reati
B) Della prevenzioni di illeciti civili
C) All’osservanza del Modello curandone l’aggiornamento e l’eventuale adeguamento ove vi siano modificazioni degli assetti aziendali di riferimento
D) Sulla corretta applicazione delle procedure interne

 

2 L'O.d.V. ha il potere di :
A) Modificare di propria iniziativa i modelli i modelli esistenti
B) Modificare in accordo con i vertici apicali i modelli secondo gli aggiornamenti normativi
C) modificare i modelli annualmente
D) Non può modificare di propria iniziativa i modelli esistenti assolvendo un compito consultivo

 

3 L’ODV con la sua omessa vigilanza può concorrere nella condotta illecita dell'ente:
A) Si può concorrere
B) In concorso con i vertici apicali
C) Si sempre essendo in rapporto di stretta collaboraione con il vertice dell'ente
D) L'Odv può concorrere in via omissiva solo se ha l’obbligo giuridico di impedire il reato altrui

 

4 La dottrina in merito alla configuabilità di un obbligo giuridico di impedire il reato altrui in capo ai membri dell'Odv ritiene:
A) Sussista sempre un tale obbligo giuridico
B) Esclude nettamente la configurabilità di tale obbligo giuridico
C) Sussista tale obbligo al realizzarsi di determinate condizioni
D) Non sussista mai tale obbligo

 

5 Perché possa configurarsi la responsabilità penale dei componenti dell’Organismo di Vigilanza occorrerà la prova :
A) Del dolo eventuale
B) Colpa cosciente
C) Dolo di concorso
D) Della colpa in vigilando

 

6 Gli artt. 2381 e 2403 c.c. hanno creato :
A) La saldatura tra il sistema della responsabilità esterna per i reati commessi dai suoi amministratori ed il sistema della responsabilità interna degli amministratori
B) Un nuovo tipo di responsabilità esterna per gli amministratori
C) Una responsabilità amministrativa solo eventuale e successiva ad una statuizione penale sulla condotta degli amministratori
D) Una responsabilità aggravata degli amministratori per omeso controllo

 

7 L’ente condannato ex D.lgs. 231/2001 per responsabilità “da reato” può esperire azioni civili :
A) Contro i propri amministratori
B) Contro l'Odv qualora sia provato che lo stesso non ha vegliato in modo diligente sul funzionamento e sull’osservanza del Modello di organizzazione e gestione
C) Contro il Collegio Sindacale
D) Contro l'Amministratore Delegato ed il Presidente del Consiglio di Amministrazione

 

8 All’infuori dei casi di dolo e di colpa grave può sussistere una responsabilità civile dell’OdV:
A) No in nessun caso
B) Si ricorre sempre
C) Si per condotta omissiva e comunque non diligente
D) Al ricorrere di determinate circostanze

 

9 L'obbligazione dei componenti dell’Organismo di Vigilanza ha natura :
A) Solidale
B) Di mezzo
C) Di risultato
D) Mista

 

10 Qual è il soggetto deputato ad esperire l’eventuale azione di risarcimento danni per responsabilità civile dei componenti dell’OdV :
A) Il Consiglio di Amministrazione
B) L'Assemblea
C) La Società
D) Il Terzo danneggiato