TEST di autovalutazione

1 L’azione costitutiva di riforma e di produzione attribuisce:
A) Al ricorrente il potere di chiedere solo l’annullamento dell’atto
B) Al ricorrente il potere di chiedere solo la condanna della P.A.
C) Al ricorrente il potere di chiedere solo la condanna della P.A. e l’annullamento dell’atto
D) Al ricorrente anche il potere di chiedere la modifica, la riforma e l’adozione di un atto amministrativo

 

2 L’azione costitutiva di riforma e produzione:
A) È prevista anche nel processo civile
B) È paragonabile all’art. 2932 del c.c.
C) Non è prevista nel processo civile
D) È prevista nel processo civile, quando è parte la pubblica amministrazione

 

3 L’azione costitutiva di riforma e produzione è ammessa innanzi al giudice amministrativo perché:
A) La pubblica amministrazione agisce nell’esercizio dell’autonomia
B) La pubblica amministrazione agisce nell’esercizio del potere discrezionale
C) La pubblica amministrazione agisce in base a scelte rimesse alla sua esclusiva volontà
D) La pubblica amministrazione appartiene allo stesso apparato organizzativo del Consiglio di Stato

 

4 L’azione costitutiva di riforma e produzione innanzi al giudice amministrativo:
A) È sempre ammessa, anche nella giurisdizione di legittimità
B) È ammessa solo nella giurisdizione esclusiva, nelle materie espressamente previste
C) È ammessa solo nella giurisdizione anche in merito, nelle materie espressamente previste
D) Non è mai ammessa

 

5 L’accoglimento dell’azione di annullamento, secondo le previsioni del C.P.A., comporta che:
A) Il giudice, accertato il vizio di incompetenza, rimetta l’affare all’autorità competente
B) Il giudice faccia salvi gli ulteriori provvedimenti dell’Amministrazione
C) Il giudice annulli in tutto o in parte l’atto amministrativo e ordini che la decisione sia eseguita dall’autorità amministrativa
D) Il giudice abbia l’obbligo di stabilire l’effetto conformativo

 

6 La motivazione nella sentenza del giudice amministrativo:
A) Ha solo la funzione di esternare le ragioni che hanno portato al dispositivo
B) Svolge lo stesso ruolo che ha nel giudizio civile
C) Non è essenziale per stabilire l’effetto conformativo
D) È integrativa, completa il dispositivo e fissa l’effetto conformativo

 

7 L’effetto conformativo che consente la soddisfazione degli interessi legittimi pretensivi:
A) È conseguenziale all’annullamento e costituisce un obbligo per il giudice
B) È esternato nel dispositivo della sentenza
C) È nella disponibilità del ricorrente
D) È nella disponibilità del giudice

 

8 Il codice del processo amministrativo stabilisce che:
A) Il giudice può nominare il Commissario ad acta solo nel giudizio di ottemperanza
B) Il giudice può nominare il Commissario ad acta solo nel giudizio di cognizione
C) Il giudice non può nominare il Commissario ad acta
D) Il giudice può nominare il Commissario ad acta sia a conclusione del giudizio di cognizione che nel giudizio di ottemperanza

 

9 Gli effetti dell’accoglimento della domanda di annullamento possono essere:
A) Solo quelli di eliminazione dell’atto, dell’accordo o del comportamento
B) Solo la rimozione retroattiva degli effetti
C) Solo la determinazione dell’effetto conformativo
D) Sia l’eliminazione dell’illegittima azione amministrativa, sia la rinnovazione retroattiva, parziale o totale degli effetti, sia la determinazione dell’effetto conformativo