TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Il diritto canonico: | ||
A) | Diversamente dal diritto mercantile, rappresentava un esempio di moltiplicazione oggettiva del diritto | ||
B) | Rappresentava un esempio di moltiplicazione oggettiva del diritto | ||
C) | Rappresentava un esempio di moltiplicazione soggettiva del diritto | ||
D) | Non fu manifestazione di particolarismo giuridico |
2 | La cd. moltiplicazione del diritto su base soggettiva: | ||
A) | Determina l'applicazione di un diritto differente a seconda dello status sociale di appartenenza | ||
B) | Determina l'applicazione di un diritto differente a seconda del luogo | ||
C) | Non avvenne nel Medievo, ma soltanto in piena età moderna | ||
D) | Fu fenomeno privo di rilievo nel Medioevo |
3 | Il cd. ius proprium: | ||
A) | Non fu tenuto in grande considerazione dalla scienza giuridica tra XVI e XVII secolo | ||
B) | Fu sinonimo di ius commune | ||
C) | Fu il diritto emanato dalla giurisprudenza giudicante | ||
D) | Restò confinato al suo ruolo di diritto destinato allo studio degli studenti e dei pratici del diritto |
4 | Tra XVI e XVII secolo: | ||
A) | Il baricentro del diritto comune passò dalla scienza dottorale e consulente alla giurisprudenza giudicante | ||
B) | Il baricentro del diritto comune passò dalla giurisprudenza giudicante a quella consulente | ||
C) | Fu l'epoca di maggior sviluppo della giurisprudenza consulente | ||
D) | Furono abrogati gli usus fori |
5 | Secondo il Lombardi, la Communis opinio: | ||
A) | Fu un rimedio endogiurisprudenziale all'incertezza del diritto | ||
B) | Fu un ostacolo per la certezza del diritto | ||
C) | Attestò la totale incapacità del diritto comune a far fronte alla propria crisi | ||
D) | Fu un rimedio inutile perché fondato su criteri privi di validità scientifica |
6 | Il giudiche che applicava la cd. communis opinio: | ||
A) | Poteva essere sottoposto a sindacato | ||
B) | Non poteva essere sottoposto a sindacato | ||
C) | Poteva applicarla sempre, anche in presenza di leggi e consuetudini capaci di disciplinare la materia sottoposta al suo esame | ||
D) | Poteva essere punito severamente |
7 | Tra XVI e XVII secolo: | ||
A) | Si sviluppò la trattatistica in materia civile, commerciale, processuale e penale | ||
B) | La trattatistica, come genere letterario, visse un momento di crisi | ||
C) | Non ebbero alcun successo le raccolte di giurisprudenza, attesa la preminente importanza della scienza consulente e dottorale | ||
D) | La Chiesa si manifestò contraria al principio gelasiano |
8 | Tra XVI e XVII secolo: | ||
A) | Si assistette alla diversificazione delle scuole di diritto | ||
B) | Si assistette all'armonizzazione tra le diverse scuole di diritto | ||
C) | Il mos gallicus iura docendi entrò in crisi | ||
D) | Il mos gallicus iura docendi ebbe successo soltanto in Italia ma non in Francia |
9 | Benvenuto Stracca: | ||
A) | Nel 1553 compose il primo importante trattato in materia processual-civilistica | ||
B) | Nel 1553 compose il primo importante trattato in materia commerciale | ||
C) | Nel 1553 compose il Theatrum veritatis et iustitiae | ||
D) | Raccolse il diritto canonico in un unico corpus |
10 | Il Cardinale De Luca: | ||
A) | Compose il Theatrum veritatis et iustitiae | ||
B) | Fu autore del prmo importante trattato in materia di diritto processuale penale | ||
C) | Fu autore del prmo importante trattato in materia di diritto penale | ||
D) | Fu autore del prmo importante trattato in materia di diritto commerciale | ||