TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Nella documentazione per la richiesta di finanziamenti, tra gli atti richiesti, anche se in formati diversi, sono presenti: | ||
A) | I curricula dei docenti | ||
B) | Le schede di dettaglio delle analisi del fabbisogno | ||
C) | I nominativi dei destinatari | ||
D) | I formulari e le schede descrittive dei progetti formativi |
2 | Nelle procedure di richieste di finanziamenti monti enti finanziatori hanno sviluppato sistemi che: | ||
A) | Consentono la cooperazione degli enti richiedenti nella compilazione delle schede costi | ||
B) | Consentono la presentazione di quesiti dopo la conclusione dell'iter di valutazione | ||
C) | Consentono la compilazione e la presentazione dei documenti attraverso piattaforme on line | ||
D) | Consentono la partecipazione dei richiedenti alle valutazioni delle proposte |
3 | Nello specifico caso di richiesta di finanziamento di un gruppo di imprese è importante definire: | ||
A) | Gli accordi di collaborazione | ||
B) | Gli accordi di rendicontazione | ||
C) | Le modalità di presentazione dei documenti | ||
D) | I rapporti con le banche |
4 | Tra le dichiarazioni che vengono richieste, ci sono sempre quelle che attestano: | ||
A) | Le capacità professionali degli amministratori delle organizzazioni richiedenti il finanziamento | ||
B) | L’affidabilità giuridico, economico e finanziaria del soggetto richiedente | ||
C) | L’affidabilità morale del soggetto richiedente | ||
D) | L’esperienza già maturata nelle medesime attività |
5 | Le informazioni contenute negli avvisi e bandi rappresentano: | ||
A) | Importanti elementi nella richiesta e anche nelle fasi successive | ||
B) | Importanti elementi nella predisposizione degli accordi di partenariato | ||
C) | Informazioni orientative per i richiedenti | ||
D) | Informazioni utili ma non obbligatorie per la selezione dei partecipanti |
6 | La domanda di richiesta molto spesso si correda delle dichiarazioni relative: | ||
A) | Allo stato patrimoniale degli amministratori | ||
B) | Alla posizione delle sedi e alla vicinanza ai mezzi di trasporto | ||
C) | Scelte contabili e al bilancio del soggetto richiedente | ||
D) | Alla struttura fisica (logistica) |
7 | Le informazioni che contiene il formulario hanno l’obiettivo di: | ||
A) | Evidenziare le possibilità di valorizzazione delle competenze dei discenti | ||
B) | Dare la massima visibilità alla progettazione dei corsi | ||
C) | Dare la massima visibilità alla situazione logistica | ||
D) | Dare la massima visibilità alla pianificazione economica |
8 | Nella descrizione del progetto deve essere inserita la scelta metodologica: | ||
A) | Solo per i progetti formativi realizzati direttamente dall'azienda | ||
B) | Solo per i progetti formativi affidati a soggetti terzi | ||
C) | Si | ||
D) | No |
9 | Nella descrizione del progetto possiamo trovare anche: | ||
A) | Le modalità di comunicazione e sensibilizzazione dei destinatari | ||
B) | Le modalità di pagamento dei docenti | ||
C) | Le modalità di contabilizzazione dei costi | ||
D) | Le procedure per le scelte dei fornitori dei materiali di cancelleria |
10 | Il budget è uno strumento che definisce: | ||
A) | Le procedure di rendicontazione | ||
B) | L'esatto ammontare dei costi fissi per ciascuna attività formativa | ||
C) | L'esatto ammontare delle risorse da destinare a ciascuna attività nella realizzazione dell’iniziativa formativa | ||
D) | L'esatto ammontare delle risorse da destinare a ciascuna attività nella realizzazione del tirocinio | ||