TEST di autovalutazione

1 Lo stress è:
A) Non è una condizione necessariamente patologica e negativa, ma una reazione in primo luogo adattativa, in quanto finalizzata a ristabilire o a mantenere l’equilibrio omeostatico.
B) E' una condizione necessariamente patologica e negativa
C) E' una condizione adattativa ma sempre negativa
D) E' una condizione adattativa ma sempre positiva

 

2 Lo stressor è:
A) Lo spirito di gruppo
B) Il problem solving
C) Uno stimolo che provoca la reazione di un organismo
D) La tolleranza

 

3 L'appraisal è:
A) Flessibilità
B) Valutazione cognitiva
C) Focalizzazione esteriore
D) Interpretazione emotiva

 

4 Coping significa:
A) L’insieme delle strategie cognitive e comportamentali messe in atto per fronteggiare una situazione difficile
B) Il timore dell’insuccesso
C) Le competenze tecniche
D) La tolleranza

 

5 Il coping è:
A) Un processo che cambia nel tempo
B) Un processo che non cambia nel tempo
C) Un processo che non da persona a persona
D) Un processo che cambia ogni 3 mesi

 

6 L'Emotion-focused coping consiste:
A) Nel tentativo di modificare o risolvere la situazione che sta minacciando o danneggiando l’individuo
B) Nell'aumento della competizione
C) Nella regolazione delle reazioni emotive negative conseguenti alla situazione stressante
D) Nell'aumento della percezione emotiva

 

7 Problem-focused coping consiste nel:
A) Tentativo di modificare o risolvere la situazione che sta minacciando o danneggiando l’individuo
B) Regolare le reazioni emotive negative conseguenti alla situazione stressante
C) Promuovere la comunicazione
D) Saper condurre un gruppo di lavoro

 

8 I coping predominanti sono:
A) Divergente e convergente
B) Task coping, emotion coping e avoidance coping
C) Emotion coping e avoidance coping
D) Razionale e emotion coping

 

9 Gli stili decisionali:
A) Non sono necessariamente rigidi e immutabili
B) Sono necessariamente rigidi e immutabili
C) Sono strategie puramente emotive
D) Sono stili di riflessione

 

10 La effettuata da Nota e Soresi ha verificato che:
A) Le strategie di coping produttive sono in relazione positiva con gli stili decisionali adattivi
B) Le strategie di coping produttive sono in relazione negativa con gli stili decisionali adattivi
C) Le strategie di coping produttive sono in relazione positiva con gli stili decisionali disadattivi
D) Le strategie di coping produttive non sono in relazione con gli stili decisionali