TEST di autovalutazione

1 L'orientamento nel contesto lavorativo è utile a:
A) Progettare la propria carriera
B) Vincere le competizioni
C) Resistere al cambiamento
D) Non andare in burn-out

 

2 I bisogni inconsci sono oggetto di interesse:
A) Delle valutazioni psicoattitudinali
B) Del modello psicodinamico
C) Del modello carattereologico-affettivo
D) Del modello esistenziale-vocazionale

 

3 Lo studio dell'orientamento, ad oggi:
A) Si occupa esclusivamente delle scelte in ambito lavorativo
B) Tiene conto dei bisogni inconsci di una persona a prescindere dalle esigenze del mercato
C) E' sempre meno diffuso
D) Si occupa di esplorare processi i cognitivi, emotivi e comportamentali che influenzano le scelte

 

4 La psicologia del lavoro e delle organizzazioni si rivolge:
A) Ai giovani al loro primo impiego
B) Sia a chi deve inserirsi nel mondo del lavoro sia a chi è già inserito o deve reinserirsi
C) A chi vorrebbe riprogettare la propria carriera
D) Agli adulti in situazioni di cambiamento professionale

 

5 L'orientamento scolastico:
A) E' sempre ad opera di uno psicologo
B) Può essere promosso solo dal docente referente
C) Ha l'obiettivo di promuovere le capacità autovalutative e autopromozionali dei ragazzi
D) Si focalizza sulla scelta delle scuole superiori

 

6 Agevolare le esperienze lavorative durante gli studi:
A) E' disorientante per un ragazzo
B) E' utile per avviare il processo di progettazione della carriera
C) Rischia di distrarre gli studenti dallo studio
D) E' un'intervento contro la dispersione scolastica

 

7 Attualmente l'orientamento scolastico è affidato a:
A) Il Ministero della Pubblica Istruzione
B) Le singole scuole
C) Le famiglie interessate
D) Le associazioni private collocate sul territorio

 

8 L'orientamento professionale si occupa di:
A) Supportare solo a chi non ha mai lavorato
B) Combattere la disoccupazione
C) Indirizzare l'individuo che sta affrontando una transizione psicosociale
D) Serve a rendere più efficienti i dipendenti di un'organizzazione

 

9 L'autovalutazione è:
A) Una competenza tecnica
B) Un processo di valutazione della propria pratica, abilità, interessi e competenze
C) Un processo che ostacola l'orientamento
D) Una competenza che non influenza le scelte delle persone

 

10 Il bilancio di competenze:
A) Riguarda esclusivamente le abilità tecniche di un individuo
B) Potenzia le soft skills di un individuo
C) Serve ad organizzare l'equipe in un'azienda
D) Produce una descrizione quantitativa e qualitativa delle risorse individuali