TEST di autovalutazione

1 Per richiedere ed ottenere finanziamenti:
A) Le istituzioni e gli enti accreditati strutturano proposte che vengono valutate secondo specifici criteri
B) Le Regioni strutturano proposte che vengono valutate secondo specifici criteri
C) Le istituzioni e gli enti accreditati strutturano proposte che vengono approvate automaticamente
D) Le aziende chiedono un finanziamento dichiarando semplicemente il bisogno di formazione

 

2 FSE è l'acronimo di:
A) (Finanziamento Sociale Europeo)
B) (Fondo Sociale Europeo)
C) (Federazione Sindacale Europea)
D) (Fondo Scolastico Europeo)

 

3 Il Fondo Sociale Europeo è stato creato:
A) Dal Consiglio Europeo ed è costituito da risorse finanziarie nazionali a cui tutti solo alcuni Stati membri possono accedere
B) Dal Parlamento Europeo per finanziare la formazione continua negli Stati che intendono aderire alla Comunità Europea
C) Dalla Comunità Europea ed è costituito da risorse finanziarie comunitarie a cui solo gli Stati in difficoltà economiche possono accedere
D) Dalla Comunità Europea ed è costituito da risorse finanziarie comunitarie a cui tutti gli Stati membri possono accedere

 

4 Le priorità dell’FSE vengono decise in maniera:
A) Autonoma dalla Commissione Europea
B) Concertata attraverso una strutturata sinergia tra gli Stati membri dell’UE e la Commissione europea
C) Concertata attraverso una collaborazione tra gli Stati membri con solida economia e la Banca Europea
D) Autonoma dai singoli Stati membri

 

5 Il FSE sostiene:
A) Liberi professionisti, aziende e industrie
B) Liberi professionisti, aziende e industrie, giovani e disoccupati
C) Liberi professionisti, giovani e disoccupati
D) Artigiani, aziende e industrie, giovani e disoccupati

 

6 Le risorse del FSE vengono integrate nella programmazione nazionale e regionale attraverso:
A) I Programmi europei con avvisi diretti
B) Le richieste dirette dei destinatari (aziende, disoccupati, etc.)
C) I Programmi Operativi Internazionali
D) I Programmi Operativi Nazionali e Regionali (PON e POR)

 

7 I Fondi Nazionali per la FC vengono gestiti principalmente attraverso:
A) Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e le Regioni e Province Autonome
B) Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
C) Regioni e Province Autonome
D) Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e Comuni

 

8 Le imprese scelgono liberamente di aderire ai Fondi Interprofessionali versando:
A) Il contributo obbligatorio dello 0,30% della retribuzione degli amministratori
B) Il contributo obbligatorio dello 0,30% della retribuzione di ciascun lavoratore
C) Il contributo facoltativo dello 0,30% della retribuzione di ciascun lavoratore
D) Il contributo obbligatorio dello 0,70% della retribuzione di ciascun lavoratore

 

9 I Fondi Paritetici Interprofessionali nazionali per la formazione continua sono:
A) Organismi di natura associativa promossi dalle organizzazioni di rappresentanza delle Parti Sociali
B) Organismi di natura privatistica promossi dalle aziende
C) Organismi di natura privatistica promossi dai lavoratori
D) Organismi di natura pubblica gestiti dall'INPS

 

10 I Fondi Paritetici Interprofessionali finanziano:
A) Piani formativi aziendali settoriali
B) Piani formativi aziendali, settoriali e territoriali
C) Piani formativi aziendali innovativi
D) Piani formativi aziendali cofinanziati