TEST di autovalutazione

1 Gli elementi che definiscono un’organizzazione sono:
A) Un insieme di regole aziendali
B) Una pluralità di persone con un obiettivo comune
C) Un complesso di strumenti tecnologici
D) L'insieme della attività svolte vertici aziendali

 

2 La struttura organizzativa riguarda:
A) L'attività di comunicazione aziendale
B) Le funzioni assegnate agli organi direttivi
C) L’insieme delle relazioni e dei compiti dei membri dell’organizzazione
D) Lo svolgimento dei compiti assegnati

 

3 La struttura organizzativa è rappresentata tramite:
A) Un organigramma
B) Un diagramma di flusso
C) Un grafico
D) Una matrice

 

4 La struttura organizzativa può essere concepita come:
A) Una modalità per interagire con l'ambiente esterno all'organizzazione
B) Una modalità di coordinamento e controllo dell’organizzazione
C) Una modalità per soddisfare i propri bisogni
D) La base di una organizzazione aziendale non modificabile

 

5 Tra le strutture organizzative, quella gerarchica si basa:
A) Su criteri funzionali e di business
B) Su criteri di specializzazione per prodotto, mercati o aree geografiche
C) Su criteri di aggregazione tecnico-operativa attraverso varie unità funzionali
D) Su una catena di comando che assicura la supervisione e il controllo

 

6 Quando la componente gerarchico-funzionale provoca forti rallentamenti, si adotta:
A) La struttura gerarchica
B) La struttura divisionale
C) La struttura per processi
D) La struttura a matrice

 

7 La total quality aziendale si basa:
A) Sulla soddisfazione misurabile del cliente
B) Sulla conformità alle specifiche di prodotto
C) Sulla garanzia che gli sprechi siano eliminati
D) Sulla condivisione delle informazioni in tempo reale

 

8 Il time to market è stato introdotto negli anni 70:
A) In Europa
B) In Giappone
C) Negli Stati Uniti
D) In Cina

 

9 L'azienda in rete:
A) Si pone l'obiettivo di accentrare le informazioni
B) Identifica l’azienda che promuove le comunicazioni nella propria strategia
C) Si pone l'obiettivo di aumentare le informazioni attraverso un numero sempre maggiore di sedi
D) Identifica l’azienda che ha incorporato le nuove tecnologie informatiche nella propria strategia

 

10 L'obiettivo della knowledge governance aziendale è quello di:
A) Focalizzare le competenze dell'azienda sulle aree essenziali della attività
B) Coinvolgere come partner altre aziende per svolgere le attività essenziali
C) Valutare la convenienza di svolgere attività secondarie all’interno dell’azienda
D) Ridurre il ruolo delle aziende fornitrici