TEST di autovalutazione

1 La misura è:
A) Il valore, contraddistinto da un numero reale, un intervallo di incertezza ed un'unità di riferimento, che viene assegnato ad una grandezza mediante azione di misurazione
B) L'azione mediante la quale viene determinato, utilizzando apposite tecniche e strumentazioni, il valore di una grandezza, detta misurando
C) La grandezza della quale viene determinato il valore, contraddistinto da un numero reale, un intervallo di incertezza ed un'unità di riferimento, mediante misurazione
D) La proprietà di un fenomeno, corpo o sostanza, che può essere espressa quantitativamente mediante un numero e un riferimento

 

2 Il misurando è:
A) Uno strumento utilizzato per la misurazione
B) L'oggetto o il fenomeno su cui si sta eseguendo una misurazione
C) La grandezza della quale si intende ottenere la misura
D) L'unità di confronto mediante la quale è possibile esprimere una misura

 

3 L'incertezza è:
A) La differenza tra i valori di una misura ottenuti mediante misurazione su diversi misurandi
B) La differenza tra il valore della misura e il valore vero
C) La probabilità che il valore della misura coincida con il valore vero
D) L’ampiezza dell'intervallo di valori entro il quale è probabile che ricada la misura

 

4 L'incertezza viene determinata:
A) In base alla distribuzione statistica di un campione virtualmente infinito di misure del misurando
B) Valutando la distribuzione statistica di una misura applicata ad un campione (virtualmente) infinito di misurandi
C) Come differenza tra il valore della misura e il valore vero
D) Effettuando la media di tutte le misure ottenute effettuando un numero (virtualmente) infinito di misurazioni sul misurando

 

5 L'accuratezza e la ripetibilità:
A) Sono mutuamente esclusive: una misura accurata non può essere ripetibile e viceversa
B) Sono due significanti che hanno lo stesso significato: accurato e ripetibile sono sinonimi
C) Sono indipendenti: una misura accurata può non essere ripetibile e viceversa
D) Sono interdipendenti: una misura non accurata non può essere ripetibile e viceversa

 

6 Il valore vero di una misura:
A) Coincide con la media dei valori ottenuti dalle misurazioni
B) Deve comunque essere considerato affetto da incertezza
C) Viene ottenuto ponendo la varianza uguale a zero
D) Viene ottenuto ponendo la deviazione standard uguale a zero

 

7 L'incertezza del valore vero:
A) Non esiste, in quanto il valore vero è, per definizione, esatto
B) È pari alla differenza tra il valore vero e la media delle misure ottenute effettuando un numero virtualmente infinito di musirazioni
C) È un valore ideale, come ideale è il valore vero, dunque è idealmente assunta pari a zero
D) Può essere assunta come l'incertezza dello strumento campione con il quale tale valore viene determinato, a determinate condizioni di contorno

 

8 Il metodo indiretto è il metodo nel quale la misura è ottenuta:
A) Confrontando la grandezza di interesse con un'altra della stessa specie, scelta come campione e rappresentante l'unità di misura
B) Misurando una o più grandezze legate funzionalmente al valore del misurando, ma non omogenee alla grandezza d'interesse
C) Sostituendo il misurando con una grandezza della stessa natura di valore noto, scelta in modo che gli effetti su uno strumento indicatore siano gli stessi
D) Confrontando il misurando simultaneamente con uno strumento che rappresenta una grandezza di valore noto

 

9 La misura della massa di un oggetto tramite una bilancia a bracci, usa il metodo:
A) Per confronto
B) Per sostituzione
C) Indiretto
D) Strumentale

 

10 Nel metodo di zero, il valore del misurando è determinato:
A) Variando una o più grandezze di valore noto, collegate al misurando da una relazione nota, fino ad ottenere una condizione di equilibrio
B) Azzerando tutte le possibili influenze sulla misura delle specifiche condizioni di contorno
C) Variando una o più grandezze di valore noto, collegate al misurando da una relazione nota, fino a che il valore del misurando diviene pari a zero
D) Riducendo progressivamente l'incertezza fino a che l'intervallo entro il quale può variare la misura raggiunge ampiezza zero