TEST di autovalutazione

1 Con l'espressione ius commune si indica:
A) La sintesi, tipicamente medievale, tra diritto romano e diritto canonico
B) La sintesi, tipicamente medievale, tra i diritti particolari e locali
C) L'ordinamento giuridico inglese, detto anche di common law
D) L'ordinamento giuridico della comunità francese

 

2 Con l'espressione iura propria:
A) Si indicano i diritti particolari e locali
B) Si indica la sintesi tra diritto canonico e diritti particolari
C) Si indica la sintesi tra diritto romano e diritti particolari
D) Si indica l'ordinamento giuridico delle popolazioni barbariche

 

3 Con il progressivo accentrarsi dello Stato moderno:
A) L'idea di diritto comune entrò in crisi
B) Nacquero correnti dottrinali volte a screditare il governo autocratico del Sovrano
C) Si affermò l'idea dello Stato inteso quale mero conservatore dell'ordo juris
D) Si diffuse l'idea dell'ordinamento giuridico quale regime pluralistico di fonti

 

4 Il fenomeno moderno della statualizzazione del diritto si fondava:
A) Sul rifiuto della funzione accentratrice svolta dal Sovrano
B) Sulla valorizzazione del ruolo svolto dai giuristi e dalla scientia juris
C) Sull'idea della necessità di un intervento legislativo diretto da parte del Sovrano
D) Sull'esaltazione della funzione svolta dai giuristi di mestiere

 

5 Nel corso del Medioevo, il diritto comune:
A) Era stato applicato solo in caso di lacuna dei diritti particolari e locali
B) Aveva rappresentato la fonte del diritto generale e principale
C) Era stato applicato solo in via sussidiaria
D) Era stato applicato sempre che non vi fosse stato contrasto con gli iura propria

 

6 Tra il XVI ed il XVIII secolo:
A) Il diritto comune cominciò ad essere applicato in via generale
B) Il diritto comune cominciò ad essere applicato in via sussidiaria
C) Il diritto comune fu progressivamente sostituito dai Codici
D) La legislazione statuale fu sostituita dal diritto comune

 

7 Il Gallicanesimo:
A) Diede luce alla cd. Scuola Culta
B) Determinò l'emancipazione del Regno di Francia dal Papato
C) Esaltò lo studio filologico del diritto
D) Valorizzò un approccio storicistico al diritto romano

 

8 I Grandi Tribunali d'Antico Regime svolgevano:
A) Funzioni propriamente giudiziarie
B) Funzioni esclusivamente amministrative
C) Funzioni giudiziare, amministrative e di governo
D) Funzioni legislative

 

9 Nello Stato moderno, la lex:
A) È intesa quale frutto della volontà divina
B) Si identifica con la volontà del Sovrano
C) È destinata a colmare le lacune del ius commune
D) Si identifica con le decisioni dei Grandi Tribunali

 

10 Il Parlamento di Parigi:
A) Deteneva la funzione legislativa
B) Era l'organo chiamato ad esprimere la volontà del Sovrano
C) Svolgeva funzioni giudiziarie, amministrative e di governo
D) Non ambiva a svolgere alcun ruolo politico