TEST di autovalutazione

1 Il Total Quality Management rappresenta:
A) Una skill dei top manager, ai quali si richiede un'elevata qualità di tutte le competenze
B) Un'approccio olistico al concetto di Qualità aziendale
C) Una tecnica di rilevazione della customer satisfaction
D) Un'applicazione delle norme della famiglia ISO 9000

 

2 Nel Total Quality Management:
A) Ogni analisi della situazione ed ogni azione di miglioramento deve essere basata su dati oggettivi, e non su sensazioni
B) Le sensazioni hanno la prevalenza sulla fredda oggettività dei dati, in quanto l'azienda è vista innanzitutto come una grande famiglia
C) L'analisi della situazione e le azioni di miglioramento sono affidate al cliente, in quanto la sua soddisfazione è obiettivo primario
D) Il cliente non deve influenzare le decisioni aziendali, in quanto non ha le competenze e la preparazione adeguata per esprimere giudizi

 

3 Il Kaizen è:
A) La strategia del rinnovamento a piccoli passi, da farsi giorno dopo giorno, con gradualità e continuità
B) Una strategia di innovazione repentina, profonda e radicale dei processi finalizzata al totale miglioramento della qualità
C) Una tecnica di produzione che prevede l'abolizione del lavoro umano, completamente soppiantato dall'automazione
D) Una tecnica di produzione che prevede l'abolizione del magazzino di stoccaggio per materie prime e semilavorati

 

4 La teoria delle “5S” riguarda:
A) Una tecnica di produzione a energia massima
B) Una tecnica di produzione a scorta minima
C) L'ingegnerizzazione della postazione di lavoro
D) L'ingegnerizzazione del sistema di misura

 

5 Nell'ottica del Kaizen:
A) La soddisfazione del cliente è la misura della qualità
B) La qualità consiste nella soddisfazione totale delle specifiche dei requisiti
C) La misura della qualità è il profitto: alti profitti indicano alta qualità
D) La qualità è una mera conseguenza delle modalità di esecuzione del processo

 

6 Il ciclo di Deming è:
A) Una visione macroeconomica che individua i corsi e ricorsi degli andamenti del mercato globale
B) Un processo di miglioramento continuo mediante applicazione ciclica delle fasi Plan, Do, Check, Act
C) Una pratica di verifica ciclica della customer satisfaction mediante sondaggi
D) Un ciclo di demonstration making, mediante il quale la qualità viene testata direttamente con i clienti

 

7 Nella fase "Check" del ciclo di Deming:
A) Vengono attuate le misure correttive che consentono di migliorare la qualità del processo
B) Vengono stabiliti gli obiettivi in base ai quali verificare il raggiungimento degli obiettivi
C) Si confrontano i risultati, misurati e raccolti nella fase del Do con i risultati attesi, obiettivi del Plan
D) Vengono standardizzate e consolidate le best practices che hanno generato i migliori risultati

 

8 Nella fase "Act" del ciclo di Deming:
A) Si attua il piano eseguendo il processo, creando il prodotto, erogando il servizio
B) Si confrontano i risultati, misurati e raccolti nella fase del Do con i risultati attesi, obiettivi del Plan
C) Vengono stabiliti gli obiettivi in base ai quali verificare il raggiungimento degli obiettivi
D) Si applicano le azioni migliorative e correttive e si consolidano le best practices

 

9 Il DMAIC è:
A) Uno strumento di gestione utilizzato per migliorare, ottimizzare e stabilizzare i processi di un'organizzazione
B) Uno schema di certificazione derivato dalla famiglia di norme ISO 9000
C) Il centro di competenza internazionale, con sede in Giappone, che si occupa di standardizzazione in materia di Total Quality Management
D) Una tecnica di produzione che prevede l'abolizione delle scorte di magazzino

 

10 Le fasi del DMAIC sono:
A) Do, Make, Act, Interact, Check
B) Define, Measure, Analyze, Improve, Control
C) Plan, Do, Check, Act
D) Definizione, Miglioramento, Azione, Intervento, Comprensione