TEST di autovalutazione

1 I concetti di orientamento al compito e di orientamento alla relazione:
A) Si devono intendere come due competenze distinte dell’individuo
B) Fanno riferimento alla capacità relazionale dell'individuo
C) Debbono essere intesi come competenze integrate dell’individuo
D) Si riferiscono alla capacità organizzativa dell'individuo

 

2 Il capitale sociale:
A) Rappresenta il patrimonio di risorse umane di cui l'organizzazione può avvalersi
B) Fa riferimento alle relazioni sociali proprie dell'individuo di cui l'organizzazione può avvalersi
C) E' generalmente utilizzato nella organizzazioni tradizionali non complesse
D) Era fondamentale nelle organizzazioni fino agli anni duemila

 

3 La psicologia positiva:
A) Si pone l'obiettivo di anticipare i rischi
B) E' caratterizzata da una impostazione patologizzante
C) Si confronta con problematiche indipendenti dalle situazioni contingenti
D) Pone l’attenzione sulle determinanti positive del comportamento e dell’esperienza umana

 

4 Il costrutto di agenticità:
A) Fa riferimento ai modelli cognitivo comportamentali
B) Si sviluppa all'interno della teoria social cognitiva
C) Si sviluppa all'interno della psicoanalisi
D) Si sviluppa all'interno della teoria Gestalt

 

5 Secondo Bandura, l'eserczio delle capacità agentiche è sostenuto:
A) Dalle capacità cognitive che operano in modo congiunto
B) Da specifiche competenze professionali
C) Dalle variabili comportamentali
D) Dal meccanismo di base dell' l'autoregolazione

 

6 La capacità di simbolizzazione consiste:
A) Nel capitalizzare dall’osservazione altrui
B) Nella facoltà umana di prefigurare scenari e azioni
C) Nella facoltà umana di tradurre la propria esperienza in nuovi pratiche comportamentali
D) Nell'attribuire significati all’ambiente con cui si interagisce e decodificarlo in simboli

 

7 Una delle caratteristiche peculiari del costrutto di autoefficacia è:
A) L'indipendenza dagli ambiti e domini di azione dell'individuo
B) La specificità
C) La decontestualizzazione
D) La generalizzazione

 

8 L’autoefficacia è strettamente riferita:
A) All’interpretazione di ruoli e all’attuazione di comportamenti
B) Al concetto di autostima
C) Al concetto di locus of control interno
D) Al concetto di cosa può essere fatto

 

9 Il capitale psicologico tiene conto:
A) Delle risorse psicologiche per indicare uno stato di sfiducia
B) Delle risorse psicologiche dell'individuo che operano in modo indipendente
C) Dell'operato sinergico delle risorse psicologiche dell'individuo
D) Della volontà e dell'orientamento al risultato che l'individuo esprime

 

10 Il capitale psicologico rappresenta:
A) La propensione all'analisi e alla risoluzione dei problemi
B) L'insieme delle risorse emotive e cognitive dell'individuo
C) Il sistema delle credenze e dei valori dell'individuo
D) Un fattore comune di agenticità internalizzata