TEST di autovalutazione

1 Il Just in Time è una filosofia operativa che riguarda:
A) Esclusivamente l'attività di progettazione del prodotto
B) Tutti gli aspetti del sistema azienda
C) Solamente le fasi di trasformazione fisica del prodotto
D) Esclusivamente le attività di assistenza post-vendita

 

2 L'applicazione della metodologia Just in Time ha implicazioni:
A) Solamente nell'approccio al cliente
B) Esclusivamente nell'organizzazione interna dell'azienda
C) Eclusivamente nella gestione dei partner esterni all'azienda
D) Sia nell’organizzazione interna, sia nell’approccio al cliente, sia nella gestione dei propri partner esterni

 

3 Non è corretto affermare che la grande impresa fortemente internalizzata e verticalizzata:
A) Genera alti costi di struttura e di coordinamento
B) Opera per obiettivi funzionali
C) Sviluppa l'attitudine a lavorare trasversalmente ed in team
D) E' complessa e incapace di valorizzare appieno tutte le risorse di cui dispone

 

4 La fabbrica tradizionale è caratterizzata:
A) Dalla volontà di massimizzare la saturazione delle proprie risorse produttive
B) Da movimenti rapidi
C) Da tempi di reazione brevi
D) Dalla forte capacità di adattamento all’ambiente

 

5 Nell’evoluzione dello scenario verso la competitività e l’orientamento al cliente, le aziende hanno risposto con:
A) L'aumento dei livelli gerarchici della propria organizzazione
B) L'intensificazione delle attività di coordinamento e dei relativi costi
C) La verticalizzazione della propria struttura organizzativa
D) Un progressivo snellimento della propria organizzazione e dei propri meccanismi di funzionamento

 

6 In un mercato in cui le imprese fronteggiavano una domanda stabile nel tempo e con mix limitato:
A) L’azienda era orientata unicamente all'ottimizzazione del livello di servizio offerto
B) La programmazione delle varie attività era gestita in modo decentrato
C) L’offerta da parte delle aziende leader era in grado di determinare in larga misura la politica di prezzo, gli standard di prodotto e di servizio
D) La programmazione delle varie attività era orientata prevalentemente alla minimizzazione delle risorse interne

 

7 In un'azienda caratterizzata dall'integrazione delle attività logistiche:
A) L'obiettivo aziendale è quello di ottimizzare gli obiettivi dei singoli Enti
B) L'obiettivo aziendale coincide con l'ottimizzazione globale
C) Ai vari enti (Acquisti, Trasporti, Produzione, Commerciale, ecc.) è richiesto, come indice di buona prestazione, di ottimizzare i propri specifici risultati di gestione
D) Il risultato aziendale da ottimizzare coincidente sempre con le esigenze dei singoli Enti

 

8 Indicare quale delle seguenti azioni non è coerente con la metodologia Just in Time:
A) Attivazione del processo produttivo su richiesta del mercato (no produzione anticipata)
B) Riduzione degli sprechi di risorse ed eliminazione delle cause di irregolarità nei flussi
C) Adattamento continuo alle nuove e mutevoli esigenze del mercato (flessibilità produttiva)
D) Massimizzazione delle scorte per essere sempre pronti a soddisfare le esigenze dei clienti

 

9 Indicare quale delle seguenti fasi non è direttamente coinvolta nelle logiche Just in Time:
A) Il servizio post-vendita
B) L'approvvigionamento dei materiali e la loro gestione
C) La gestione del flusso produttivo
D) L'immagazzinamento e la distribuzione dei prodotti finiti

 

10 In ottica Just in Time è fondamentale:
A) Massimizzare il numero dei magazzini, inclusi quelli intermedi
B) Evitare la sovrapproduzione
C) Dare priorità al fabbisogno pianificato rispetto a quello immediato
D) Aumentare il numero e la frequenza delle ispezioni e dei controlli qualitativi