TEST di autovalutazione

1 Secondo Watson, la psicologia deve occuparsi:
A) Del comportamento osservabile
B) Dei processi mentali e cognitivi
C) Dei desideri e pulsioni inconsce
D) Dell'analisi degli elementi della coscienza

 

2 Negli studi di Pavlov lo stimolo era:
A) Il cibo
B) La salivazione
C) Il suono
D) Il vassoio

 

3 Il principio del rinforzo è stato formulato da:
A) Watson
B) Skinner
C) Pavlov
D) Tolman

 

4 Secondo Skinner, le nostre azioni presente riflettono:
A) La nostra volontà
B) Schemi di rinforzo passati
C) Il libero arbitrio
D) I nostri desideri inconsci

 

5 Secondo Bartlett, la memoria:
A) Ha una capacità illimitata
B) È una riproduzione fotografica
C) È influenzata dalle aspettative
D) È dipendente dal contesto

 

6 Il libro fondamentale 'Psicologia Cognitiva' fu scritto da:
A) Broadbent
B) Piaget
C) Bartlett
D) Neisser

 

7 Secondo Miller, gli esseri umani possono mantenere in memoria per breve tempo un massimo di:
A) 6 ± 2 elementi di informazione
B) 5 ± 2 elementi di informazione
C) 4 ± 2 elementi di informazione
D) 7 ± 2 elementi di informazione

 

8 Lashley dimostrò che:
A) L’ampiezza dell’area cerebrale rimossa correlava positivamente con le difficoltà del ratto nell’apprendere il labirinto
B) L’ampiezza dell’area cerebrale integra correlava positivamente con le difficoltà del ratto nell’apprendere il labirinto
C) L’ampiezza dell’area cerebrale rimossa correlava negativamente con le difficoltà del ratto nell’apprendere il labirinto
D) L’ampiezza dell’area cerebrale rimossa era indipendente dalle difficoltà del ratto nell’apprendere il labirinto

 

9 Il famoso paziente H.M. aveva un danno cerebrale che comprometteva:
A) Il ragionamento
B) La memoria
C) La percezione
D) L'attenzione

 

10 Le neuroscienze cognitive tentano di comprendere il legame tra:
A) Processi emotivi e attività mentale
B) Processi psicologici e processi organici
C) Processi cognitivi e attività mentale
D) Processi cognitivi e risposte fisiologiche