Pietro Spataro
Storia della Psicologia III: dal Comportamentismo alle Neuroscienze Cognitive
La lezione ha l’obiettivo di illustrare il percorso storico della psicologia, dagli anni Venti e Trenta del XX secolo, dominati dal comportamentismo, fino ai giorni nostri, caratterizzati dal massiccio utilizzato delle tecniche di neurovisualizzazione cerebrale. In questo arco di tempo, si è verificato un netto cambiamento di prospettiva: mentre il comportamentismo di Watson, Pavlov e Skinner riteneva che la psicologia dovesse limitarsi a studiare il comportamento osservabile delle persone, l’avvento del computer risvegliò un forte interesse per i processi mentali, intesi come un flusso di informazioni che percorre la mente. Più recentemente, l’avvento di tecniche quali la risonanza magnetica funzionale ha focalizzato l’attenzione dei ricercatori sul legame tra processi cognitivi e attività cerebrale.