TEST di autovalutazione

1 Secondo gli psicologi della Gestalt:
A) L'intero corrisponde alla somma delle parti
B) L'intero va scomposto nelle parti elementari
C) L'intero è più della somma delle parti
D) L'intero viene percepito dopo le sue parti elementari

 

2 La psicologia della Gestalt fu inaugurata da:
A) Koffka
B) Wertheimer
C) Kohler
D) Wundt

 

3 Il principio della chiusura afferma che:
A) Contorni interrotti da spazi vuoti sono percepiti come appartenenti ad oggetti completi
B) Contorni continui sono percepiti come appartenenti ad oggetti completi
C) Contorni interrotti da spazi vuoti sono percepiti come appartenenti ad oggetti diversi
D) Contorni continui sono percepiti come appartenenti ad oggetti diversi

 

4 La psicologia della Gestalt assume che:
A) La mente riflette l'organizzazione del mondo esterno
B) La mente scompone ciò che percepisce in unità elementari
C) La mente impone una organizzazione a ciò che percepisce
D) La mente è passiva rispetto al mondo esterno

 

5 La paziente Felida X era affetta da:
A) Disturbo Schizotipico di Personalità
B) Disturbo ossessivo-compulsivo
C) Disturbo Antisociale di Personalità
D) Disturbo dissociativo dell’identità

 

6 James riteneva che i distrubi di personalità:
A) Non potevano essere considerati come oggetto d'indagine appropriato per la psicologia scientifica
B) Potevano essere utilizzati per comprendere il normale funzionamento della mente
C) Derivavano da meccanismi patologici che non avevano alcun legame con il normale funzionamento della mente
D) Potevano essere utilizzati per comprendere i meccanismi inconsci di difesa

 

7 Il sintomo principale dell'isteria consisteva:
A) Nella temporanea perdita delle funzioni cognitive o motorie
B) Nella comparsa di deliri e paranoie
C) In una alternanza di stati depressivi e stati euforici
D) Nella disinibizione sociale e sessuale

 

8 Freud riteneva che i problemi mostrati dai pazienti isterici potevano essere ricondotti:
A) A disturbi dell'attaccamento madre-bambino
B) A esperienze infantili dolorose che la persona non riusciva a ricordare
C) A disturbi dei meccanismi di inbizione comportamentale
D) A difetti genetici che alteravano i normali processi di ragionamento

 

9 La psicoanalisi si proponeva:
A) Di far dimenticare le esperienze traumatiche infantili
B) Di aiutare le persone a realizzare il loro pieno potenziale
C) Di far emergere il materiale inconscio alla consapevolezza cosciente
D) Di far apprendere dei meccanismi di difesa appropriati

 

10 I principali esponenti della psicologia umanistica furono:
A) Rogers e Adler
B) Maslow e Freud
C) Rogers e Jung
D) Maslow e Rogers