TEST di autovalutazione

1 Samuel von Pufendorf scrisse la sua opera De iure naturae et gentium, nel:
A) 1672
B) 1772
C) 1572
D) 1762

 

2 Per Pufendorf:
A) Diritto e morale non possono essere distinti
B) Diritto e morale devono essere distinti
C) Le azioni morali sono intrinsecamente buone e giuste
D) Le azioni morali sono intrinsecamente giuste

 

3 Thomasius fu autore dell'opera:
A) De jure belli ac pacis
B) Fundamenta iuris naturae et gentium
C) Leviathan
D) De iure circa sacra

 

4 Per Thomasius:
A) Diritto e morale non possono essere distinti
B) Diritto e morale devono essere distinti
C) Le azioni giuridiche sono intrinsecamente buone e giuste
D) Le azioni decorose sono intrinsecamente giuste

 

5 Per Thomasius, la sfera del justum è data:
A) Dal complesso delle norme intrinsecamente giuste
B) Dai comportamenti finalizzati alla pace interiore
C) Dai comportamenti di benevolenza
D) Dal complesso delle norme coercibili

 

6 Per Liebniz:
A) Diritto e morale non possono essere distinti
B) Diritto e morale devono essere distinti
C) Le azioni giuridiche sono intrinsecamente buone e giuste
D) Le azioni decorose sono intrinsecamente giuste

 

7 Per Liebniz il diritto è:
A) Un sistema di comandi coattivi, ordinato con metodo logico e razionale
B) Un sistema caotico
C) Un sistema in cui è impossibile porre ordine
D) Dato da una congerie di norme senza senso

 

8 Nel 1689 Jean Domat pubblicò la sua opera:
A) Les lois civiles dans leur ordre naturel
B) Fundamenta iuris naturae et gentium
C) Leviathan
D) De iure belli ac pacis

 

9 Per Domat l'ordine naturale:
A) Può essere solo frutto di una codificazione
B) Non esiste
C) Esiste solo nel diritto pubblico
D) Preesiste all'ordinamento civile

 

10 Per Domat, le leggi arbitrarie:
A) Sono sempre valide
B) Hanno valore universale
C) Sono poste da una legittima autorità per sopperire ai bisogni sociali
D) Esprimono valori fondamentali