TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | I presupposti del C.W.Q.C. sono: | ||
A) | Gli stessi tipici del Taylorismo | ||
B) | Meramente economico-finanziari | ||
C) | Ispirati ad una visione olistica della Qualità | ||
D) | Regole tecniche per l'esecuzione dei controlli |
2 | La priorità assoluta dell’azienda è: | ||
A) | La soddisfazione cliente consolidato | ||
B) | La riduzione dei costi | ||
C) | L'aumento dei profitti | ||
D) | L'acquisizione del cliente del competitor |
3 | I circoli della qualità sono: | ||
A) | Cicli di miglioramento continuo | ||
B) | Gruppi di risorse umane aziendali che si scambiano conoscenze ed esperienze | ||
C) | Problemi per i quali, gira e rigira, non si trova mai soluzione | ||
D) | Paradossi per i quali la ricerca della qualità costringe l'azienda a ricercare soluzioni all'infinito |
4 | Per il primo principio del C.W.Q.C., il reparto/ufficio a valle è: | ||
A) | Il cliente del reparto/ufficio a monte | ||
B) | Il controllore del reparto/ufficio a monte | ||
C) | Un servizio a disposizione del reparto/ufficio a monte | ||
D) | Il fornitore del reparto/ufficio a monte |
5 | Il secondo principio del C.W.Q.C. afferma che: | ||
A) | La qualità è un costo inevitabile che ostacola la produttività | ||
B) | La qualità va perseguita a prenscindere dalla sua capacità di generare valore per il clienge | ||
C) | La qualità ha un costo direttamente proporzionale ai profitti | ||
D) | La qualità genera produttività quando genera valore per il cliente |
6 | Il quarto principio del C.W.Q.C. afferma che: | ||
A) | L'attività di formazione e addestramento sulle tecnologie dell'ICT deve essere accurata, continuo e riguardare tutto il personale dell’azienda | ||
B) | L'attività di formazione e addestramento deve essere just in time, ossia fornita solo quando il personale ne ha imminente bisogno | ||
C) | L'attività di formazione e addestramento sulle tecniche del controllo qualità deve essere accurata, continua e riguardare tutto il personale dell’azienda | ||
D) | L'attività di formazione e addestramento sulle tecniche del controllo qualità deve essere riservata ai manager e alla direzione |
7 | L'approccio bottom-up previsto dal quinto principio del C.W.Q.C. consente di: | ||
A) | Promuovere la cultura della customer satisfaction tra i fornitori, in modo da goderne come clienti | ||
B) | Far maturare le decisioni dai livelli più bassi a quelli più alti della gerarchia aziendale | ||
C) | Lasciare che siano i livelli gerarchicamente più bassi ad assumere le scelte ed il rischio d'impresa | ||
D) | Far in modo che la produzione renda disponibili semilavorati e prodotti finiti solo quando necessario |
8 | Il Just in time prevede: | ||
A) | Produrre a massima energia, avendo sempre disponibili sovrascorte di prodotti finiti per massimizzare la customer satisfaction con tempi di consegna ridotti | ||
B) | Produrre i prodotti finiti appena in tempo per consegnarli, i semilavorati e i sottoassiemi appena in tempo per montarli; rifornirsi dei materiali di acquisto appena in tempo per utilizzarli | ||
C) | Produrre prodotti finiti, semilavorati e sottoassiemi in largo anticipo e in quantità tali da far durare a lungo le scorte, in modo da minimizzare i costi | ||
D) | Produrre senza scarti, in modo da non dover specare tempo per produrre nuovamente i pezzi eventualmente scartati |
9 | Il Just in time implica il passaggio: | ||
A) | Dalla produzione che determina il flusso dei materiali (push), al flusso dei materiali che comanda la produzione (pull) | ||
B) | Dalla produzione a minima energia alla gestione a massima energia | ||
C) | Dalla produzione in qualità alla produzione in velocità | ||
D) | Dalla produzione di prodotti fisici all'erogazione di servizi in grado di migliorare la customer satisfaction |
10 | La produzione "dock to factory floor" prevede che le materie prime: | ||
A) | Siano sovrabbondanti rispetto alle necessità imminento della produzione, in quanto l'acquisto di quantitativi rilevanti consente di ridurrre i costi. | ||
B) | Siano controllate mediante piani di collaudo campionario molto selettivi per evitare di accettare lotti difettosi | ||
C) | Siano di altissima qualità, per preservare la customer satisfaction | ||
D) | Passino "dalla banchina al pavimento del reparto di produzione", senza passare attraverso il magazzino | ||