TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Il Sistema Nazionale di Taratura (SNT): | ||
A) | Svolge attività diretta di taratura di strumenti di misura | ||
B) | Definisce gli Istituti Metrologici Primari ed i campioni nazionali delle unità SI | ||
C) | Svolge attività di taratura di strumenti di misura conto terzi | ||
D) | Accredita gli organismi di normazione internazionali |
2 | INRIM ed ENEA sono: | ||
A) | Istituti Metrologici Primari | ||
B) | Enti di normazione | ||
C) | Laboratori metrologici avanzati | ||
D) | Metodi di taratura degli strumenti |
3 | La differenza tra un'attività di taratura e un'attività di prova consente nel fatto che: | ||
A) | La prova stabilisce la relazione tra il valore indicato da uno strumento di misura ed il corrispondente valore noto della grandezza da misurare, mentre una taratura utilizza lo strumento di misura per determinare il valore di una grandezza | ||
B) | La prova utilizza lo strumento di misura per determinare il valore di una grandezza, la taratura si occupa di determinare anche l'incertezza di misura | ||
C) | La taratura stabilisce la relazione tra il valore indicato da uno strumento di misura ed il corrispondente valore noto della grandezza da misurare, mentre una prova utilizza lo strumento di misura per determinare il valore di una grandezza | ||
D) | La taratura utilizza lo strumento di misura per determinare il valore di una grandezza, la prova si occupa di determinare anche l'incertezza di misura |
4 | I principali Organismi per l'attività di normazione in Italia sono: | ||
A) | UNI e CEI | ||
B) | Accredia | ||
C) | IMGC, IEN ed ENEA | ||
D) | MEF, MISE e MIUR |
5 | Accredia svolge attività di: | ||
A) | Taratura | ||
B) | Prova | ||
C) | Misura | ||
D) | Accreditamento |
6 | Nel diagramma di flusso per la scelta del processo di taratura, l'esame dei risultati è: | ||
A) | Precedente alla taratura | ||
B) | Effettuato solo se i criteri di accettazione sono rispettati | ||
C) | Effettuato solo se i criteri di accettazione non sono rispettati | ||
D) | Successivo alla taratura |
7 | Una misura può essere considerata critica se: | ||
A) | L'incertezza di misura è superiore a sei volte lo scarto quadratico medio | ||
B) | Si riferisce ad una caratteristica fondamentale del prodotto ed è determinante per la sua qualità | ||
C) | Lo strumento non è stato sottoposto a taratura da un tempo superiore all'intervallo di taratura prestabilito | ||
D) | Quando da tale misura dipende la taratura dello strumento |
8 | La norma ISO che definisce gli intervalli di taratura delle apparecchiature è la: | ||
A) | ISO 9001 | ||
B) | ISO 10012/1 | ||
C) | ISO 14001 | ||
D) | ISO 27001 |
9 | Si conviene che l'incertezza dello strumento debba essere tale da garantire che: | ||
A) | L'incertezza della misura sia inferiore ad 1/3 di quella ammessa dal processo | ||
B) | L'incertezza della misura sia uguale a zero | ||
C) | L'incertezza della misura sia maggiore a 3 volte quella ammessa dal processo | ||
D) | L'incertezza della misura sia maggiore di quella ammessa dal processo |
10 | La taratura delle apparecchiature va eseguita: | ||
A) | Ogni qualvolta il risultato della misura sia fuori dai limiti di specifica | ||
B) | Ogni qualvolta il risultato della misura sia fuori dalla tolleranza ammessa per lo strumento | ||
C) | Almeno una volta al mese | ||
D) | Ad intervalli opportunamente prestabiliti | ||