TEST di autovalutazione

1 Il lavoro dell’uomo è:
A) Idoneo a produrre un risultato economicamente utile, e quindi, a essere oggetto di un’obbligazione
B) Idoneo a produrre un risultato economicamente irrilevante, e quindi non è oggetto di un’obbligazione
C) Idoneo a produrre un risultato socialmente significativo a cui corrisponde un compenso
D) Il risultato di un impegno fisico o intellettuale che genera un reddito

 

2 La nostra carta costituzionale riconosce inoltre nel lavoro:
A) Un «diritto» ma non un «dovere»
B) Un «diritto», da un lato, e un «dovere», dall’altro
C) Un «dovere» ma non un «diritto»
D) Un «diritto» e un «dovere» solo quando si hanno contratti di tipo subordinato

 

3 Per fare deduzioni, osservazioni, progettazione di misure rivolte alle persone in cerca di occupazione è importante:
A) Leggere sempre le fonti primarie e i dati grezzi e aggregati
B) Leggere sempre le fonti secondarie e le analisi degli esperti
C) Non è di alcun supporto la lettura dei dati statistici sul mercato del lavoro
D) Leggere in maniera esclusiva i dati degli altri paesi europei

 

4 Nella sezione I.Stat possono essere consultate:
A) Le stime preliminari delle posizioni che si libereranno per pensionamenti
B) Le statistiche sugli occupati stagionali nelle imprese dei servizi
C) Le stime preliminari del tasso di posti vacanti nelle imprese dell’industria e dei servizi
D) Le statistiche sull'occupazione delle donne nel settore agricolo

 

5 La Nota trimestrale sulle tendenze dell’occupazione sintetizza:
A) I dati relativi al lavoro, tra cui i flussi di attivazioni, cessazioni e trasformazioni per settore di attività economica e tipologia contrattuale
B) I dati relativi al tasso di disoccupazione, tra cui i flussi di migrazione per motivi lavorativi
C) I dati relativi al lavoro, tra cui le percentuali di occupazione in ciascun settore e per ogni profilo professionale classificato dall'ISTAT
D) La produttività delle aziende in relazione alla numerosità degli occupati

 

6 L’Agenzia Nazionale Politiche Attive del Lavoro fornisce interessanti dati:
A) Sulla formazione in materia di sicurezza sul lavoro
B) Sui mercati internazionali del lavoro
C) Sui mercati europei del lavoro
D) Sui mercati locali del lavoro

 

7 L’evoluzione digitale genera l'esigenza di una pluralità di profili capaci di:
A) Analizzare, processare, schematizzare, gestire le informazioni a disposizione delle aziende, esperti nel trattamento dei di big data
B) Analizzare, processare, schematizzare, gestire le informazioni a disposizione delle aziende, esperti nel trattamento dei computer
C) Analizzare, processare, schematizzare, gestire le informazioni a disposizione delle aziende, esperti nel trattamento dei di free data
D) Analizzare, processare, schematizzare, gestire le informazioni a disposizione delle aziende, esperti nel trattamento degli utenti non ancora connessi

 

8 I green jobs si:
A) Impegnano per minimizzare ogni forma di spreco e inquinamento, per ridurre l’impatto ambientale delle imprese migliorandone l’efficienza energetica
B) Impegnano per acquisire risorse economiche per le imprese che producono energia eolica
C) Impegnano per minimizzare l’impatto ambientale delle imprese che operano nella produzione di acciaio
D) Impegnano nella realizzazione di progetti per la raccolta differenziata

 

9 I filosofi specialisti di etica avranno il compito di:
A) Aiutare la società a fare scelte importanti e delicate in merito agli sviluppi da incoraggiare e quelli da ostacolare
B) Aiutare la società a contrastare lo sviluppo scientifico
C) Aiutare la società a sviluppare nuovi modelli di apprendimento nell'epoca digitale
D) Realizzare ambienti culturali idonei per la creazione di un nuovo modello sociale

 

10 I progressi della scienza renderanno possibile:
A) La creazione di parti del corpo ma questo non svilupperà nuove professioni
B) La creazione di parti del corpo e questo svilupperà nuove professioni mediche
C) La creazione di parti del corpo e questo svilupperà nuove professioni non solo mediche
D) La creazione di parti del corpo e questo svilupperà nuove professioni eclusivamente nella bioingegneria