TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Cosa rappresentano i fattori interni: | ||
A) | Le opportunità dell'impresa | ||
B) | I punti di forza e debolezza | ||
C) | Le caratteristiche di base dell'impresa | ||
D) | I fattori distintivi dell'impresa |
2 | Gli elementi che compongono i fattori interni sono collegati alle: | ||
A) | Politiche operative | ||
B) | Al macro ambiente | ||
C) | Alle funzioni aziendali | ||
D) | Al micro ambiente |
3 | L'ambiente competitivo è definito dai: | ||
A) | Concorrenti diretti | ||
B) | Dai concorrenti, fornitori e distributori | ||
C) | Dalle forze competitive presenti nel micro ambiente | ||
D) | Dai concorrenti diretti e prodotti sostitutivi |
4 | L'anailsi dei fattori interni parte: | ||
A) | Dallo studio del mercato e della competizione | ||
B) | Dalla analisi dei fattori economici e finanziari | ||
C) | Dagli aspetti organizzativi | ||
D) | Dai fattori politico e sociali |
5 | Gli obiettivi di marketing sono: | ||
A) | Quelli inerenti l'intera organizzazione | ||
B) | Scelta dei mercati e target | ||
C) | Valutazione della quota di mercato e grado di soddisfazione del consumatore | ||
D) | Definizione del brand e immagine |
6 | I più significativi strumenti di analisi strategica sono: | ||
A) | La catena del valore e il BCG | ||
B) | Il BCG e il ciclo di vita del prodotto | ||
C) | La catena del valore, la matrice del BCG e il CVP | ||
D) | Gli organigrammi |
7 | La catena del valore rappresenta: | ||
A) | Le funzioni d'impresa | ||
B) | Le attività funzionali | ||
C) | Le attività operative e quelle strategiche | ||
D) | Le attività principali e quelle supporto |
8 | La BCG rappresenta: | ||
A) | Uno strumento di analisi interna | ||
B) | Uno strumento di analisi strategica | ||
C) | Una matrice di valutazione dei prodotti | ||
D) | Una matrice di valutazione delle funzioni aziendali |
9 | La matrice del BCG si costruisce: | ||
A) | Sulla quota di mercato e tasso di sviluppo del mercato | ||
B) | Sui flussi finanziari | ||
C) | Sulla base delle valutazioni dei prodotti | ||
D) | Sulla base del BCG |
10 | A cosa serve il CVP: | ||
A) | A completare le informazioni della matrice del BCG | ||
B) | A scegliere le politiche di marketing più adatte nelle fasi del ciclo di vita | ||
C) | A verificare il posizionamento dei prodotti sul mercato | ||
D) | A valutare i prodotti | ||